Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Panini alla birra

/5

PRESENTAZIONE

Soffici e allo stesso tempo piacevolmente croccanti... a prima vista potranno sembrare dei semplici panini, ma assaggiandoli capirete subito qual è l'ingrediente che li rende così speciali! I panini alla birra hanno un gusto delicato ma corposo allo stesso tempo e vengono realizzati con la stessa tecnica dei pretzel buns. Infatti solo grazie alla doppia cottura questi panini risulteranno estremamente lucidi e così morbidi all'interno. I panini alla birra sono perfetti da servire al posto del pane, ma noi vi consigliamo di sbizzarrirvi e farcirli con ciò che più amate. Per rispettare uno dei migliori abbinamenti della cultura tedesca, provate ad arricchirli con wurstel e crauti, per una serata tra amici di tutto rispetto!

Scoprite anche i panini all'olio, croccanti all'esterno e soffici all'interno!

INGREDIENTI

Ingredienti per 6 panini alla birra
Farina 0 385 g
Birra rossa 250 g
Lievito di birra fresco 4 g
Sale fino 10 g
per la cottura
Bicarbonato 1 cucchiaio
per guarnire
Semi di finocchio q.b.
Semi di sesamo q.b.
Fiocchi di sale q.b.
Preparazione

Come preparare i Panini alla birra

Per preparare i panini alla birra iniziate a realizzare l'impasto: versate la birra a temperatura ambiente in una brocca, aggiungete il lievito di birra 1 e mescolate fino a farlo sciogliere 2. A questo punto versatelo all'interno di una ciotola dove avrete già sistemato la farina 3

Iniziate ad impastare con le mani e, quando avrete ottenuto un composto quasi omogeneo 4, unite il sale 5. Impastate ancora, poi trasferite sul piano di lavoro 6

e continuate a lavorare l'impasto con le mani 7. Formate una sfera, coprite l'impasto con una ciotola 8 e lasciate riposare per 10 minuti. Poi riprendete l'impasto e lavoratelo ancora 9

Copritelo ancora per altri 10 minuti 10, poi ridate nuovamente forza all'impasto lavorandolo per pochi istanti 11 e lasciatelo riposare per altri 10 minuti, coprendolo sempre con una ciotola. A questo punto l'impasto risulterà liscio 12.

Date all'impasto una forma sferica 13 e riponetelo all'interno della ciotola. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 4 ore a temperatura ambiente, possibilmente intorno ai 26°-28°. Trascorso il tempo di lievitazione, rimuovete la pellicola 14 e trasferite su una spianatoia leggermente infarinata 15

A questo punto formate un filone con le mani (16-17) e dividetelo in 6 pezzi da 100 g 18

Date a ciascun pezzo una forma sferica 19, coprite con un canovaccio da cucina e lasciate riposare riposare per una decina di minuti 20. Dopodichè allungate ciascuna pallina in modo da ottenere dei filoncini 21

che trasferirete man mano su un vassoio foderato con un foglio di carta forno 22. Lasciate lievitare per un'ora, coprendo con un canovaccio. Trascorso il tempo di lievitazione ponete sul fuoco una pentola colma d'acqua. Ritagliate la carta intorno ai panini con delle forbici, in questo modo sarà più facile immergerli 23. Aggiungete il bicarbonato all'acqua nella pentola 24.

Non appena inizierà a bollire immergete il primo panino con tutta la carta 25. A questo punto si capovolgerà e potrete staccarla delicatamente senza scottarvi 26. Cuocete 30 secondi per lato, poi scolate il panino utilizzando una schiumarola 27 

e trasferitelo su una leccarda foderata con carta forno 28. Fate così anche per tutti gli altri. A questo punto, utilizzando un coltello ben affilato, realizzate dei tagli diagonali 29. Guarnite con i semi di finocchietto 30 

e quelli di sesamo 31. Aggiungete in superficie anche i fiocchi di sale 32 e cuocete in forno statico preriscaldato a 220° nel ripiano più basso per 30 minuti fino a che non saranno ben dorati. Sfornate 33 e lasciate intiepidire i vostri panini alla birra prima di servirli. 

Conservazione

I panini alla birra cotti si possono conservare in un sacchetto di carta per 1-2 giorni. Inoltre è possibile congelarli e scaldarli al occorrenza.

Consiglio

Potete preparare l’impasto anche la sera e lasciarlo maturare in frigorifero. Prima di formare le palline aspettate che l’impasto sia tornato a temperatura ambiente.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI17
  • markoanto lan
    venerdì 05 febbraio 2021
    e possibile usare cottura combinata con vapore anziché fare la doppia cottura ho il forno con funzione vapore. grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 05 febbraio 2021
    @markoanto lan:Ciao, purtroppo non avendo provato non possiamo fornirti indicazioni precise.
  • markoanto lan
    venerdì 05 febbraio 2021
    scusate io ho il forno con cottura a vapore posso saltare il passaggio della doppia cottura e impostare il forno con aggiunta di vapore
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 05 febbraio 2021
    @markoanto lan: Ciao, non avendo provato non sappiamo consigliarti con precisione il risultato che potrai ottenere

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter