
Panini con gocce di cioccolato

- Vegetariano
- Energia Kcal 525
- Carboidrati g 55.8
- di cui zuccheri g 17.5
- Proteine g 10
- Grassi g 29.1
- di cui saturi g 16.36
- Fibre g 1.6
- Colesterolo mg 173
- Sodio mg 233
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 6 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + i tempi di lievitazione (2 ore e 30 minuti)
PRESENTAZIONE
Soffici come una nuvola, i panini con gocce di cioccolato saranno la giusta motivazione per svegliarsi al mattino. Dall'aspetto e dal gusto genuino i panini sono realizzati con un impasto tipo pan brioche, simile a quello dei panini morbidi al cioccolato, davvero semplici da preparare e perfetti per la colazione. Il segreto del loro gusto irresistibile non è solo la morbidezza e la fragranza ma le pepite di cioccolato, molto più grandi delle classiche gocce... ancora più golose! Un pizzico d'amore e i giusti tempi di lievitazione permetteranno di portare in tavola un dolce perfetto per iniziare la giornata, magari insieme a pancake, muffin e crostate... per partire con dolcezza in compagnia della vostra dolce metà o di tutta la famiglia!
Se amate i dolci con le gocce di cioccolato, non perdete questa torta o il nostro pan brioche al cioccolato!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 6 panini
- Farina 00 300 g
- Uova (circa 2 medie a temperatura ambiente) 115 g
- Zucchero 25 g
- Lievito di birra fresco 8 g
- Burro (morbido) 135 g
- Sale fino 3 g
- Latte intero (a temperatura ambiente) 30 g
- Cioccolato fondente in pepite 125 g
Come preparare i Panini con gocce di cioccolato

Per preparare i panini con gocce di cioccolato come prima cosa realizzate l'impasto. Versate la farina 00 nella ciotola di una planetaria dotata di foglia (o gancio), aggiungete lo zucchero 1, il lievito sbriciolato 2 e azionate la macchina. Unite anche le uova 3,

il latte 4 e lasciatelo assorbire. A questo punto aggiungete anche un pezzetto di burro alla volta 5, il sale 6

e non appena saranno ben assorbiti versate le pepite di cioccolato 7. Quando avrete ottenuto un composto uniforme 8, trasferitelo su un piano e lavoratelo ancora pochi secondi 9.

Pirlatelo in modo da formare una palla 10 e trasferite in una ciotola. Coprite con pellicola 11 e lasciate lievitare per 2 ore ad una temperatura compresa tra i 26 e i 28°. Potete lasciar lievitare l'impasto anche in forno spento con la luce accesa. Quando sarà raddoppiato di volume 12

trasferitelo su una spianatoia e formate un filoncino 13. Da questo dovrete ricavare 6 pezzi da 120 g 14. Modellate ciascuna porzione di impasto in modo da creare un piccolo filoncino 15.

Trasferite all'interno di una teglia, lasciando un po' di spazio tra i panini 16. Lasciate lievitare ancora per 30 minuti 17. Adesso sbattete il tuorlo con l'acqua 18

e utilizzatelo per spennellare la superficie dei panini 19. Quando avrete ricoperto l'intera superficie 20 potrete cuocerli in forno statico preriscaldato a 170° per 30 minuti. Sfornate 21 e lasciate intiepidire prima di servirli.
Conservazione
Consiglio
-
Sarischiawinemartedì 05 gennaio 2021ciao, ho letto che alcuni hanno riscontrato il mio stesso problema: ho dovuto aggiungere farina perché era completamente molle e appiccicoso. adesso l’impasto sta lievitando ed anche dentro la ciotola ho dovuto metterci farina.. secondo me è bene modificare la ricettaRedazione Giallozafferanomercoledì 06 gennaio 2021@Sarischiawine: ciao! L'impasto non dovrebbe risultare così appiccicoso, probabilmente dipende dal tipo di farina che hai utilizzato o hai aggiunto il burro troppo velocemente. In ogni caso se dovesse ricapitare puoi aggiungere un po' di farina o imburrare leggermente il piano di lavoro!
-
michelastratagiovedì 22 dicembre 2022A me è venuto impasto tipo crostata e non è lievitato…inoltre dopo 30 min non erano ancora cotti e li ho lasciati ancora 15 min…risultato: non panini morbidi ma friabili come di pasta brisee. Eppure ho usato le dosi indicate di lievito e tutto il resto. ☹️Grazie per un suggerimento. Michela.Redazione Giallozafferanogiovedì 22 dicembre 2022@michelastrata:Ciao, il risultato è sicuramente da attribuire alla mancata lievitazione. Forse il lievito non si è bene amalgamato all'impasto. Tieni conto inoltre che il burro si deve incorporare poco alla volta.