Panini con lievito madre

/5

PRESENTAZIONE

Crosta spessa e croccante, interno alveolato. Le caratteristiche principali dei panini con lievito madre! Non c'è niente da fare, il pane fatto in casa da sempre soddisfazione ma utilizzare il lievito madre dona una marcia in più al risultato in termini di gusto, consistenza e durata del prodotto. La ricetta che vi proponiamo qui è davvero semplice: abbiamo utilizzato il lievito madre liquido che permetterà di avere un'alveolatura meno fitta e un risultato più leggero. Inoltre essendo meno acido del lievito madre solido, quello liquido donerà ai vostri panini un gusto delicato e un profumo unico! Proprio come per il pane con lievito madre, non avrete bisogno di utilizzare una planetaria e basterà dare all'impasto delle pieghe di rinforzo per farlo sviluppare al meglio. Data la lunga lievitazione abbiamo scelto di utilizzare la farina manitoba, che grazie all'alta carica di glutine permetterà una crescita ottimale. Seguendo i nostri consigli per la cottura otterrete una crosta fragrante ed un interno morbido. I nostri panini con lievito madre si conservano a lungo e sono perfetti da farcire o da utilizzare per arricchire il cestino del pane. Realizzarli è davvero semplice, vediamo insieme come fare! 

Scoprite altre ricette con il lievito madre per preparare tante tipologie di pane:

INGREDIENTI
Ingredienti per 8 panini con lievito madre
Farina Manitoba 500 g
Acqua (fredda o temperatura ambiente) 250 g
Lievito madre liquido (rinfrescato da almeno 4 ore) 100 g
Sale fino 10 g
Preparazione

Come preparare i Panini con lievito madre

Panini con lievito madre - 1 Panini con lievito madre - 2 Panini con lievito madre - 3

Per preparare i panini con lievito madre iniziate dall’impasto: versate in una ciotola capiente la farina 1, il lievito (rinfrescato e raddoppiato 2 e metà dell’acqua 3

Panini con lievito madre - 4 Panini con lievito madre - 5 Panini con lievito madre - 6

Iniziate ad impastare con le mani 4, poi aggiungete l'acqua restante 5 e impastate ancora con le mani 6

Panini con lievito madre - 7 Panini con lievito madre - 8 Panini con lievito madre - 9

Quando l'acqua sarà stata assorbita trasferite l’impasto sul banco da lavoro e continuate ad impastare 7 fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. A questo punto aggiungete il sale 8 e continuate ad impastare energicamente per almeno 10 minuti, sino a che l'impasto non risulterà liscio 9.

Panini con lievito madre - 10 Panini con lievito madre - 11 Panini con lievito madre - 12

Ponetelo in una ciotola che avrete precedentemente spennellato con olio 10, coprite con pellicola 11 e lasciatelo lievitare per almeno 12 ore ad una temperatura di 21-23° 12

Panini con lievito madre - 13 Panini con lievito madre - 14 Panini con lievito madre - 15

Trascorso il tempo necessario trasferite l’impasto sul banco da lavoro leggermente infarinato, allargatelo leggermente 13 e dividetelo in due 14. Prendete il primo pezzo e portate il lembo superiore verso il centro 15

Panini con lievito madre - 16 Panini con lievito madre - 17 Panini con lievito madre - 18

Portate poi il lembo inferiore verso il centro 16, poi fate la stessa cosa con il lembo di destra 17 e quello di sinistra 18. In questo modo avrete dato 4 pieghe di rinforzo.

Panini con lievito madre - 19 Panini con lievito madre - 20 Panini con lievito madre - 21

Fate la stessa cosa per il secondo panetto 19, coprite con un canovaccio 20 e lasciate riposare per 30 minuti. Date quattro pieghe a ciascuno e lasciatelo riposare coperto da un canovaccio per circa 30 minuti. Passato il tempo necessario riprendete uno dei panetti e appiattitelo leggermente con le mani 21.

Panini con lievito madre - 22 Panini con lievito madre - 23 Panini con lievito madre - 24

Tagliatelo in quattro parti uguali, e trasferite i panini su una leccarda rivestita con carta forno, distanziandoli bene. Lasciate lievitare per un'ora 23, quindi prendete un po' di farina e utilizzatela per cospargere i panini 23

Panini con lievito madre - 25 Panini con lievito madre - 26 Panini con lievito madre - 27

Togliete poi delicatamente l'eccesso di farina, accarezzandoli con la mano 24. Cuocete i panini con lievito madre in forno statico preriscaldato a 240° mettendo alla base del forno una piccola teglia con dell'acqua. Cuocete per circa 40 minuti, poi sfornate 26 e lasciateli raffreddare prima di servirli 27

Conservazione

Potete conservare i panini per 2-3 giorni chiusi in un sacchetto di carta. In alternativa è possibile congelarli dopo la cottura.

Consiglio

Se volete utilizzare il lievito madre solido, al posto di quello liquido, aggiungete 30 g di acqua.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI9
  • martabarbieri7
    martedì 14 marzo 2023
    ciao! se uso il lievito madre solido deve essere rinfrescato da almeno 4 ore?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 14 marzo 2023
    @martabarbieri7:ciao! Va bene ugualmente il lievito solido ma dovrai rivedere leggermente la dose di acqua! Il lievito madre solido infatti ne contiene di meno, quindi puoi aumentare la dose dell'acqua di circa 30 g e mantenere invariate le indicazioni per il rinfresco. 
  • ValeriaCg
    mercoledì 25 gennaio 2023
    si possono fare anche con farina di semola? cambia qualcosa nella ricetta?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 25 gennaio 2023
    @ValeriaCg: Ciao, ogni farina ha un diverso grado di assorbimento dei liquidi. Per darti un'indicazione precisa dovremmo provare. Quindi possiamo solo dirti di testare e di controllare la consistenza dell'impasto.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter