
Pane ai semi di lino
- 61
- 4,3
Preparare il pane con le proprie mani è una delle soddisfazioni più grandi e belle: il profumo irresistibile che emana appena sfornato è davvero delizioso e si propaga lentamente in tutta la nostra casa! In questa ricetta vi presentiamo i panini integrali, piccoli panini sfiziosi e leggeri preparati con farina integrali e semi di lino, che andranno letteralmente a ruba sulla tavola! Questo lievitato è perfetto per accompagnare il vostro pasto e ideale da servire con diversi tipi di farciture sia dolci che salate, come salumi, verdure grigliate, formaggi ma anche confetture e, perchè no, una golosa crema alla nocciola; una versione mini assolutamente da provare oltre alla treccia e al classico pane integrale!
Per preparare i panini integrali setacciate in un recipiente la farina manitoba 1, versate quella integrale 2, il lievito di birra disidratato 3
e mescolate con un cucchiaio 4. In un recipiente sciogliete il sale nell’acqua tiepida 5, poi versate l’acqua salata nelle polveri 6,
impastate con le mani 7 e aggiungete i semi di lino 8. Impastate di nuovo molto velocemente 9: l'impasto dovrà risultare molto morbido e appiccicoso;
trasferitelo su di un piano di lavoro oliato 10 e lavoratelo fino ad ottenere una consistenza omogenea, dopodiché formate una palla, riponetela nella ciotola e coprite con la pellicola trasparente 11, lasciandolo lievitare per almeno 1 ora in forno spento ma con luce accesa per creare un ambiente tiepido; trascorso il tempo necessario, l’impasto si sarà gonfiato e avrà raddoppiato il suo volume 12.
a questo punto fate delle pieghe per dare la giusta spinta alla lievitazione, alzando delicatamente i lembi esterni e riportandoli verso il centro 13; ripetete questa operazione 8 volte per tutta la circonferenza dell'impasto 14, quindi giratelo e formate una pallina 15.
Coprite nuovamente con la pellicola trasparente 16, lasciando riposare ancora per 1 ora sempre in forno spento con luce accesa. Riprendete l'impasto (che nel frattempo sarà lievitato) 17 e fate nuovamente delle pieghe per renderlo più elastico, lavorandolo su un piano di lavoro oliato. Formate un filoncino 18,
che andrete a dividere con un tarocco in 21 porzioni del peso di 70 g ciascuna 19. Con le mani formate delle palline 20, che appoggerete mano a mano su una leccarda foderata con un foglio di carta da forno distanti l’una dall’altra 21.
Lasciate lievitare ancora per 1 ora sempre in forno spento con luce accesa, poi spennellate i panini con l’olio 22 e distribuite i semi di lino sulla superficie 23. Fate cuocere in forno ventilato a 190° per 30 minuti (o a 210° per 50 minuti se in forno statico), infine potete sfornare e servire i vostri panini integrali 24.