
Panini morbidi ripieni di cioccolato
- Vegetariano
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 10 pezzi
- Costo: Medio
- Nota + i tempi di lievitazione (circa 3 ore)
PRESENTAZIONE

Pensate che i panini con gocce di cioccolato non siano abbastanza golosi oggi vi presentiamo una ricetta a cui nessuno riuscirà a resistere. I nostri panini morbidi ripieni di cioccolato conquisteranno davvero tutti... una merenda genuina e nutriente, perfetta da gustare a casa, a scuola o in ufficio. L'impasto è simile a quello dei panini al latte, soffice come una nuvola e non troppo dolce, perfetto per accogliere abbondante cioccolato, che farà la felicità di grandi e piccini. Il nostro consiglio? Gustateli tiepidi a colazione per godere della scioglievolezza del cioccolato...
Ecco altre ricette simili a questa:
INGREDIENTI
- Ingredienti (per 10 panini morbidi)
- Farina Manitoba 150 g
- Farina 00 350 g
- Lievito di birra fresco 7 g
- Latte intero (a temperatura ambiente) 300 g
- Burro fuso, a temperatura ambiente 50 g
- Zucchero 60 g
- Sale fino 1 pizzico
- per il ripieno
- Cioccolato fondente 300 g
- per spennellare
- Tuorli 1
- Panna fresca liquida 20 g
Come preparare i Panini morbidi ripieni di cioccolato



Per preparare i panini morbidi, come prima cosa fondete il burro e lasciatelo intiepidire. Passate ora all'impasto: in una ciotola versate le due farine 1, lo zucchero 2 e sbriciolate all'interno il lievito di birra 3.



Versate il latte a temperatura ambiente 4 e iniziate ad impastare con le mani 5. Quando avrete ottenuto un composto piuttosto omogeneo versate una parte del burro fuso, ormai tiepido, all'interno 6.



Impastate ancora sino a che non sarà completamente assorbito 7 e aggiungete ancora un po' di burro. Proseguite in questo modo sino a terminare tutto il burro, facendolo assorbire lentamente. Trasferite poi l'impasto su un piano da lavoro 8 e aggiungete il sale 9.



Impastate ancora qualche minuto 10, poi coprite con una ciotola 11 e lasciate riposare l'impasto per una decina di minuti. Lavoratelo nuovamente 12 e pirlatelo. L'impasto dovrà risultare liscio ed elastico.



Trasferitelo in una ciotola, coprite con della pellicola 13 e lasciate lievitare per circa 2 ore a una temperatura di circa 24-26°. Una volta passato il tempo indicato il vostro impasto sarà cresciuto di volume 14. Traferitelo sul piano di lavoro e maneggiatelo brevemente per ottenere un filone 15.



Dividetelo con un tarocco, in modo da ottenere dei pezzi di circa 90 g 16. Ne otterrete 10 pezzi 17. Modellate ciascun pezzo in modo da formare una pallina 18.



Proseguite per tutte le altre, coprendo con un canovaccio umido per non far seccare l'impasto e lasciate riposare per 10 minuti 19. Prendete le barrette di cioccolato e tagliatele a pezzi 20. Prendete ora una delle palline e schiacciatela con le mani, sino ad ottenere un disco di 10 cm.



Sistemate al centro il cioccolato, circa 30 g per ciascuno 22. Coprite con un lembo di pasta 23 e arrotolatelo 24.



Pizzicate i bordi per sigillare i panini e non far fuoriuscire il cioccolato in cottura 25. Disponeteli man mano su una teglia rivestita con carta forno, distanziandoli tra di loro e posizionando la chiusura verso il basso 26. Coprite con pellicola 27.



Lasciate lievitare per 1 ora, o sino a che non saranno raddoppiati di volume 28. La temperatura consigliata è di 24-26°. Spennellate i panini con tuorlo e panna sbattuti insieme 29, poi create dei tagli obliqui, 3 o 4 per ciascun panino.



Cuocete in forno statico preriscaldato a 175° per 25 minuti, sino a che non saranno ben dorati. Sfornateli 31 e lasciateli raffreddare su una gratella 32 prima di servirli 33.
Conservazione
Consiglio
-
Elenaz122martedì 07 febbraio 2023Posso usare il lievito di birra secco?quanto?Redazione Giallozafferanomartedì 07 febbraio 2023@Elenaz122: Ciao, tieni conto che 1 g di lievito di birra disidratato corrisponde a circa 3-3,5 g di lievito fresco!
-
oasidiannamartedì 08 novembre 2022posso mettere la nutella invece del cioccolato?Redazione Giallozafferanomartedì 08 novembre 2022@oasidianna:Ciao, non avendo provato non possiamo garantirti la stessa resa.