
Panna cotta allo yogurt con gelatina alla pesca
- Energia Kcal 133
- Carboidrati g 17.41
- di cui zuccheri g 17.4
- Proteine g 3.8
- Grassi g 5.4
- di cui saturi g 3.1
- Fibre g 1.1
- Colesterolo mg 17
- Sodio mg 37
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: Medio
- Nota più il tempo di raffreddamento (circa 6 ore)
PRESENTAZIONE

Avete mai sognato di gustare una fresca panna cotta, ma con meno sensi di colpa? La ricetta di oggi è una versione più leggera, realizzata con panna e yogurt senza lattosio, per un risultato cremoso e avvolgente. La panna cotta allo yogurt con gelatina di pesca è dedicata a tutti, grandi e piccini, ma soprattutto a coloro che sono intolleranti. Un dolce al cucchiaio che si realizza in pochissimi minuti e pronto a cambiare in ogni occasione. Scegliete il gusto di yogurt che più amate e utilizzate il succo di frutta che preferite per realizzare la vostra gelatina… frutti rossi, ananas, fragola saranno il completamento adeguato per questo dessert. Noi abbiamo scelto di utilizzare uno yogurt bianco che con il suo gusto leggermente acidulo entra in perfetto contrasto con la dolcezza della gelatina di pesche. Una rivisitazione a 360° di un grande classico della pasticceria italiana, servita in un modo del tutto originale! Allora cosa aspettate? Decorate i vostri bicchierini con tanta frutta fresca e procedete con l’assaggio!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 bicchierini da 90 ml
- Panna fresca liquida senza lattosio 100 g
- Yogurt senza lattosio bianco 150 g
- Miele 10 g
- Zucchero 20 g
- Gelatina in fogli 6 g
- per la gelatina alle pesche
- Succo di pesca 180 g
- Gelatina in fogli 6 g
Come preparare la Panna cotta allo yogurt con gelatina alla pesca

Per preparare la panna cotta allo yogurt con gelatina di pesche iniziate a realizzare la panna cotta. Ponete la gelatina in ammollo in acqua fredda per circa 5-10 minuti 1 e nel frattempo versate la panna senza lattosio in un pentolino 2. Aggiungete il miele 3,

lo zucchero 4, mescolate con una frusta e portate a sfiorare il bollore. A questo punto spegnete il fuoco, strizzate bene i fogli di gelatina 5 e uniteli alla panna calda, mescolando rapidamente con la frusta 6, fino a farla sciogliere completamente.

Trasferite il composto in una ciotola e lasciatelo intiepidire, quindi aggiungete lo yogurt senza lattosio 7 e mescolate velocemente con una spatola 8. Prendete uno stampo in silicone o una teglia da muffin, posizionate i bicchierini al suo interno inclinandoli leggermente e riempiteli con la vostra panna cotta allo yogurt 9. Ricoprite con la pellicola trasparente e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 3-4 ore.

Trascorso questo tempo, dedicatevi a preparare la gelatina alla pesca. Mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda per circa 5-10 minuti 10 e nel frattempo versate circa 50 gr di succo di pesca in un pentolino 11. Portatelo a sfiorare il bollore e unite la gelatina precedentemente strizzata 12.

Mescolate rapidamente con una frusta fino a far sciogliere la gelatina e aggiungete il restante succo 13. Mescolate nuovamente e lasciate intiepidire all'interno di una brocca. Dopodiché riprendete i vostri bicchierini dal frigo, versate la gelatina di pesca tiepida sulla panna cotta ormai solidificata 14 e riponete in frigorifero a solidificare per almeno 2 ore. Al momento di servire, dedicatevi alla decorazione dei bicchierini. Lavate e asciugate una pesca noce e tagliatela a metà 15.

Ricavate delle fettine 16 e utilizzatele per decorare ogni bicchierino aggiungendo delle foglioline di menta 17 e mezzo rametto di ribes 18. Non vi resta che gustare la vostra panna cotta allo yogurt con gelatina di pesche.
Consiglio
Conservazione
-
monia5sabato 23 maggio 2020ciao GZ l’ho fatta raddoppiando le dosi e quindi anke i fogli di gelatina ma non mi é piaciuta molto xche era venuta simile alle caramelle gommose, forse mettendo 12 fogli di gelatina erano troppi?Redazione Giallozafferanodomenica 24 maggio 2020@monia5: ciao! Noi abbiamo utilizzato 6g di gelatina in fogli, quindi avresti dovuto usare 12 g.
-
T.Sabrinagiovedì 12 marzo 2020buongiorno volevo chiedere se la gelatina va pesata prima o dopo averla ammollata. grazie e buon lavoroRedazione Giallozafferanogiovedì 12 marzo 2020@T.Sabrina: Ciao, il peso si riferisce sempre prima dell'utilizzo