Panna cotta con agar agar

/5

PRESENTAZIONE

Avete già provato la nostra ricetta della panna cotta senza colla di pesce? Oggi vi invitiamo a provare una variante alle fragole ottenuta con un addensante di origine vegetale. La panna cotta all'agar agar è un goloso dessert realizzato con delle buonissime fragole fresche e l'aggiunta di agar agar, un prodotto ricavato dalle alghe rosse, che viene utilizzato moltissimo in cucina per la preparazione di dessert e aspic, al posto della gelatina. Rispetto alla colla di pesce, l'agar agar va cotto a temperature elevate per pochi minuti per attivare il suo potere gelificante: non solo solidifica in breve tempo, ma piacerà anche ai vostri amici vegetariani! Questo dolce al cucchiaio squisito e colorato, composto in bicchierini rivestiti di fettine di fragole, conquisterà il vostro palato grazie alla sua consistenza cremosa e al suo gusto delicato; servite la panna cotta alle fragole con agar agar dopo una cena per terminare la serata con un tocco di freschezza, e farete la gioia dei vostri commensali!

INGREDIENTI

Ingredienti per 4 bicchierini da 150 g
Panna fresca liquida 550 g
Zucchero 130 g
Agar agar 4 g
Fragole 400 g
Zucchero 50 g
per decorare
Fragole 2
Menta q.b.
Preparazione

Come preparare la Panna cotta con agar agar

Panna cotta con agar agar

Per realizzare la panna cotta alle fragole, iniziate lavando le fragole sotto abbondante acqua fresca corrente; affettatene circa la metà 1, posizionatele su un piatto abbastanza grande l'uno accanto all'altra, spolveratele con 20 g di zucchero e lasciatele macerare 2. Versate le fragole restanti in un mixer dotato di lame e aggiungete 30 g di zucchero 3.

Panna cotta con agar agar

Frullate le fragole finemente 4, poi passatele al setaccio, aiutandovi con una marisa 5, in modo da togliere i semini, quindi mettete il composto da parte 6.

Panna cotta con agar agar

In una pentola versate la panna fresca insieme allo zucchero 7 e aggiungete l'agar agar 8; mescolando con una frusta, portate a bollore e lasciate bollire il tutto per circa 5 minuti. Spegnete il fuoco e aggiungete il composto di fragole che avete preparato 9.

Panna cotta con agar agar

Mescolate con le fruste 10 fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto, rivestite 4 bicchierini della capienza di 150 g con le fragole tagliate precedentemente 11 e versatevi la panna cotta, arrivando fino al bordo 12.

Panna cotta con agar agar

Riponete in frigorifero i bicchierini per almeno 3-4 ore. Successivamente passate delicatamente la punta di un coltellino liscio sul bordo di ogni bicchiere 13 e capovolgete la vostra panna cotta alle fragole con agar agar sul piattino da portata in cui la servirete 14. Infine decorate a piacere con la fragola e una fogliolina di menta 15.

Conservazione

Potete conservare la panna cotta alla fragola con agar agar, avvolta nella pellicola, per massimo 2-3 giorni in frigorifero.

Consiglio

Preparate i vostri bicchierini di panna cotta alla fragola con agar agar, un giorno prima in modo da farla rassodare bene tutta la notte! Se volete utilizzare la gelatina in fogli al posto dell' agar agar, aggiungetene 8 g!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI48
  • Kasilo
    mercoledì 16 novembre 2022
    Buona ricetta!!!!’ ma un po troppo dolce per i miei gusti. Consiglierei di mettere meno zucchero
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 17 novembre 2022
    @Kasilo: Ciao, la prossima volta puoi provare a ridurre leggermente la dose se preferisci smiley
  • Maranderach
    domenica 14 febbraio 2021
    il risultato con agar agar è molto diverso dalla gelatina ed è normale la consistenza risulti leggermente ruvida e più compatta. per chi è vegano consiglierei lo zucchero gelificante. ho provato nei due modi e ho ottenuto un risultato molto migliore. una postilla per quanto riguarda la colla di pesce, esiste anche quella di origine bovina e quindi halal.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter