
Panzanella toscana
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
- Nota + il tempo di ammollo del pane (15 min.)
PRESENTAZIONE

Uno dei piatti estivi per eccellenza della nostra tradizione è sicuramente la panzanella toscana, la tipica insalata a base di pane raffermo, pomodori, cetrioli e cipolla caratterizzata dal sapore deciso dell’aceto. Facile e veloce da assemblare perché non richiede cottura, riesce a stimolare l’appetito anche nelle giornate più calde! Come tutti i piatti di recupero, esistono molte varianti di questa ricetta e qui vi illustriamo come la preparano nella trattoria Fonte Giusta di Siena. Una versione classica della panzanella toscana che vi conquisterà con la sua gustosa semplicità!
Scoprite anche queste sfiziose varianti della panzanella:
- INGREDIENTI
- Pane raffermo 250 g
- Pomodori piccadilly (o insalatari) 500 g
- Cetrioli 2
- Cipolle rosse 1
- Basilico 15 foglie
- Acqua 150 g
- Aceto di vino bianco circa 3 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Panzanella toscana

Per preparare la panzanella toscana per prima cosa tagliate a fette il pane raffermo 1 e mettetelo in una pirofila, poi versate l’acqua 2 e l’aceto 3. Lasciate riposare per 15 minuti rigirandolo spesso in modo che si ammolli in modo uniforme.



Nel frattempo preparate il resto degli ingredienti: sbucciate i cetrioli e tagliateli fettine o a cubetti 4, poi lavate i pomodorini e divideteli a metà 5. Infine mondate la cipolla e affettatela sottilmente 6.



Trascorso il tempo di ammollo strizzate bene il pane per eliminare l’acqua in eccesso 7 e trasferitelo in una ciotola, poi aggiungete i cetrioli 8 e i pomodorini 9.



Unite anche la cipolla 10 e le foglie di basilico 11. Mescolate, salate 12 e pepate.



In ultimo condite con l’olio 13 e mescolate ancora 14. La vostra panzanella toscana è pronta per essere gustata 15!
Conservazione
Consiglio
Trattoria Fonte Giusta
-
maria luisa baruscogiovedì 23 giugno 2022vorrei sapere se al posto dei cetrioli posso usare un’altra verdura perché non piacciono, grazieRedazione Giallozafferanogiovedì 23 giugno 2022@maria luisa barusco:Ciao, puoi provare con peperoni
-
donabeatmercoledì 22 giugno 2022andrebbero usate le cipolle di certaldo e tutte le verdure vanno tagliate a pezzi piccini piccini per amalgamare bene il tutto. Sono Toscana, per questo lo consiglio