
Pappa al pomodoro con primavera di verdurine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 319
- Carboidrati g 46.9
- di cui zuccheri g 11.6
- Proteine g 8.8
- Grassi g 10.7
- di cui saturi g 1.58
- Fibre g 7.4
- Sodio mg 909
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 4 persone
PRESENTAZIONE

“Viva la pappa col pomodoro”, così cantava Rita Pavone nei panni di Gian Burrasca, lo scapestrato protagonista dell’omonimo Giornalino, portato sul piccolo schermo italiano alla fine degli anni ’60. Un inno scanzonato che con ironia e leggerezza celebrava una delle ricette della nostra tradizione culinaria: un piatto frugale di origine contadina realizzata con il pane avanzato, che vi riproponiamo qui in una versione arricchita di sapori e colori: la pappa al pomodoro con primavera di verdure, una dadolata di teneri ortaggi di stagione che vi faranno dimenticare il celebre piatto di recupero toscano. La nostra zuppa rivisitata si tinge così di verde, arancione e viola e diventa ancora più buona!
Provate anche la versione estiva di questo classico piatto toscano!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la pappa al pomodoro
- Passata di pomodoro ciliegino 660 g
- Pane toscano raffermo 220 g
- Acqua 750 g
- Aglio 2 spicchi
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Basilico q.b.
- per le verdurine
- Fagiolini 100 g
- Zucchine 150 g
- Carote 130 g
- Cipolle rosse 130 g
- Melanzane 200 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Basilico q.b.
- Peperoncino in polvere ½ cucchiaino
- Sale fino q.b.
Come preparare la Pappa al pomodoro con primavera di verdurine

Per preparare la pappa al pomodoro con primavera di verdurine iniziate tagliando a fette sottili il pane toscano 1. Adagiate le fette su una leccarda ricoperta con carta da forno senza sovrapporle 2. Infornate a 200° C per 5/7 minuti. Una volta estratte dal forno, lasciatele intiepidire. Una volta che le fette di pane saranno intiepidite strofinateci sopra gli spicchi di aglio preventivamente sbucciati 3.

Prendete ora una padella antiaderente dai bordi alti e adagiate all’interno il pane tostato. Versate sopra la passata di pomodori 4 e l’acqua 5 così che le fettine di pane vengano totalmente ricoperte dal liquido. Mescolate e fate cuocere a fuoco basso per 40-50 minuti, per far evaporare il liquido. Mescolate spesso per ottenere una cottura uniforme e ridurre il pane in pappa, salate e pepate.

Intanto occupatevi delle verdure: mondate la cipolla rossa e tritatela 7, lavate e spuntate i fagiolini e riduceteli a piccoli dadini di mezzo cm circa 8, procedete allo stesso modo con le zucchine 9

e melanzane 10. Pelate le carote e tagliatela anch’esse a dadini 11. Scaldate l’olio di oliva in un tegame quindi versate ilo trito di cipolle 12, rosolate per circa 3 minuti, quindi procedete inserendo mano a mano tutte le verdure in base ai tempi di cottura che richiedono.

Versate per prime le melanzane 13, stufate per 3 minuti, quindi aggiungete le carote 14 e dopo altri 3 minuti i fagiolini 15

e per ultime le zucchine 16. Proseguite la cottura a fiamma media per altri 10 minuti. Una volta pronte, insaporitele con il peperoncino in polvere 17 e profumate con le foglioline di basilico fresco 18.

Nel frattempo la pappa al pomodoro sarà giunta a cottura, spegnete il fuoco, aggiustate di sale e pepe 19 e guarnite con foglie di basilico 20. Servite la pappa al pomodoro con le verdurine precedentemente cotte 21.