
Pappa al pomodoro
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

Pane, pomodoro e acqua: 3 ingredienti semplicissimi per un primo piatto della tradizione toscana da leccarsi i baffi: pappa al pomodoro! Come la panzanella, è una ricetta perfetta per recuperare il pane raffermo: si prepara tutto l'anno con passata o polpa di pomodoro, ma è ideale anche per l'estate da gustare tiepida o fredda, usando i pomodori freschi ramati. Questo piatto di origine contadina, di cui siamo certi ogni famiglia toscana serbi la sua versione (chi prepara prima il sugo poi versa il pane o chi fa cuocere il pane fin dall'inizio con il pomodoro), è sempre molto apprezzato dai locali o dai turisti in visita nella bella Toscana. Sembra incredibile come con così poco si possa ottenere un gusto così piacevole: tutto sta nella scelta degli ingredienti! Un buon pane, il pomodoro, un olio extravergine di oliva di qualità e tanto profumatissimo basilico!
Scoprite anche altre versioni della pappa al pomodoro classica:
Se amate la cucina toscana, provate anche:
- Peposo un particolare secondo piatto
- Gnudi un delizioso primo piatto
- Pici all'aglione con l'aglio tipico delle zone della Valdichiana
- INGREDIENTI
- Polpa di pomodoro 800 g
- Pane casereccio 300 g
- Acqua q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare la Pappa al pomodoro



Per preparare la pappa al pomodoro, in un tegame scaldate leggermente l'olio, sbucciate l'aglio e tagliatelo a fettine sottili (se non lo gradite, potete usarlo intero in camicia e successivamente rimuoverlo). Fate soffriggere 1, poi versate la polpa di pomodoro 2 e un po’ di sale 3. Fate cuocere dolcemente per un'abbondante mezz'ora.



Intanto tagliate il pane a fette 4 e dividetele a metà 5. Quando il sugo è pronto, allungatelo con un po’ d’acqua 6 (la dose di acqua può variare a seconda del tipo di pane usato).



Mescolate 7 e immergete le fette di pane, spezzettandole se necessario in modo da inserirle tutte nella pentola 8. Premete leggermente con il mestolo 9.



Coprite con il coperchio 10 e lasciate riposare circa 15 minuti. Trascorso questo tempo il pane sarà ben ammollato e impregnato di sugo, aggiungete ancora acqua al bisogno 11 e mescolate bene 12. Rimettete sul fuoco e lasciate cuocere dolcemente per altri 5 minuti o fino a raggiungere la consistenza desiderata: le fette di pane dovranno sfaldarsi completamente e creare proprio "una pappa".



Spegnete il fuoco e regolate di sale 13, poi completate con un abbondante giro d'olio 14 e qualche foglia di basilico 15.



Mescolate bene e servite calda, tiepida o fredda, guarnendo il piatto con un ulteriore filo d’olio 17 e foglioline di basilico 18!
Conservazione
Consiglio
-
balgiovalunedì 31 luglio 2023Salve sono toscana, della provincia di Livorno, nella mia famiglia si è sempre fatta con pane raffermo e con la nepitella messa a soffriggere con l’aglio
-
Lory2808lunedì 31 luglio 2023io la faccio come faceva la mia mamma il pane non in forno metto l'aglio e il pomodoro poi un dado vegetale e siccome a volte ha parecchio pane ne viene molta l'ho sempre congelata a porzioni ed è rimasta sempre molto buona