
Alici ammollicate
- 0
- 4,5
La parmigiana di melanzane è considerata tra i piatti simbolo della cucina italiana. Classica, leggera o preparata con le zucchine al posto delle melanzane. Oggi per tentare il vostro palato abbiamo pensato di suggerirvi un'ulteriore variante: la parmigiana di alici. Un secondo piatto sfizioso realizzato con alici fritte, perfetto per chi adora sorprendere gli ospiti con sapori di pesce ricchi e gustosi. E come potrebbe essere altrimenti? Ad esaltare il gusto delle alici ci sono Parmigiano e mozzarella di bufala che si stringono in strati di abbracci con il sugo di pomodoro. Un mix davvero golosissimo! Sebbene non sia chiara la provenienza di questa squisitezza, molto probabilmente è legata alla cucina campana, in particolare della Costiera: l’ingrediente protagonista è caro a Cetara, un comune della Costiera Amalfitana famoso per questo prodotto ittico da cui si ricava anche la famosissima e pregiatissima colatura di alici. Accertatevi di avere tutto che per il pranzo di oggi prepariamo insieme una saporitissima parmigiana di alici.
Per preparare la parmigiana di alici cominciate dal sugo: in un pentolino scaldate l’olio e l’aglio, poi aggiungete la passata di pomodoro 1. Unite le foglie di basilico 2, regolate di sale e pepe, infine lasciate cuocere per 5 minuti a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto 3.
Tenete il sugo in disparte e passate alla pulizia delle alici. Sotto un filo d’acqua staccate il capo 4 e poi aprite a libro le alici tirando via la lisca centrale 5. Sciacquate bene l’interno e continuate così con tutte le altre 6.
Una volta pulite le alici mettete a scaldare abbondante olio per friggere in una casseruola dal bordo alto (dovrà raggiungere al massimo i 170° da misurare con un termometro da cucina); infarinate le alici nella semola un po’ alla volta 7, procedete poi a friggerle, sempre poche alla volta 8 e, non appena saranno dorate, scolatele su carta assorbente 9.
Tagliate la mozzarella a cubetti 10 e infine ungete una pirofila da 33x15,5cm. Spolverizzate con il pangrattato 11 e scuotete bene la pirofila per far aderire bene il pane. Quindi formate un primo strato di alici 12.
Sulla base appena ottenuta cospargete un po’ di sugo di pomodoro 13 e spolverizzate con il Parmigiano e i cubetti di formaggio 14. A questo punto proseguite formando diversi strati ricominciando ogni volta con le alici 15.
Poi ancora sugo, il Parmigiano 16, la mozzarella e di nuovo le alici 17. Andate avanti così fino ad ultimare gli ingredienti. Sull’ultimo strato aggiungete la restante parte di sugo, di Parmigiano 18,
poi aromatizzate con le foglioline di basilico 19, un po’ di pangrattato 20, infine un filo d’olio 21.
Ecco pronta la vostra parmigiana di alici per il forno 22: lasciatela cuocere a 190° per circa 20 minuti e, al termine, 5 minuti di grill per dorare la superficie 23. Fatela assestare qualche minuto prima di tagliarla e gustarla 24.