Parmigiana di fiori di zucca

/5

PRESENTAZIONE

Parmigiana di fiori di zucca? Sì, avete letto bene, questa non è la solita, e squisita, parmigiana di melanzane, bensì una variante appetitosa e accattivante che stupirà piacevolmente i vostri palati. Al posto delle melanzane fritte proponiamo qui dei deliziosi fiori di zucca in pastella, alternativa primaverile per questo secondo piatto intramontabile della nostra cucina casalinga. Come la ricetta classica, anche qui non mancheranno il sughetto di pomodoro e formaggio filante, che avvolgeranno con gusto i fiori di zucca fritti. Lasciatevi tentare da questa parmigiana di fiori di zucca e provate anche altre stuzzicanti varianti:

Preparazione

Come preparare la Parmigiana di fiori di zucca

Per preparare la parmigiana di fiori di zucca iniziate dal sugo: mondate e affettate la cipolla 1. In un tegame scaldate un giro d'olio, unite la cipolla 2 e fate rosolare a fuoco basso. Una volta appassita la cipolla, versate la passata di pomodoro 3.

Aggiungete anche la polpa 4, salate, pepate, coprite con il coperchio 5 e cuocete finché il sugo non si sarà addensato, ci vorranno circa 40 minuti. Intanto pulite i fiori di zucca 6, eliminando gambo e picciolo. 

Preparate la pastella: in una ciotola versate le due farine 7, aggiungete a filo l'acqua frizzante 8 mescolando con la frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Scaldate l'olio di semi in un tegame, una volta raggiunta la temperatura di 170° per la frittura immergete prima i fiori nella pastella 9.

Poi nell'olio 10, friggeteli fino a doratura 11, poi scolateli su un vassoio rivestito con carta assorbente, salate e pepate 12.   

Tagliate la mozzarella a bastoncini, poi a cubetti 13. Nel frattempo il sugo sarà pronto 14. Prendete una pirofila da 18x20 cm e distribuite sul fondo parte del sugo 15.

Adagiate 1/3 dei fiori di zucca fritti ben compattati 16. Ricoprite con la salsa di pomodoro 17, la mozzarella, una spolverata di Parmigiano Reggiano 18, qualche fogliolina di basilico spezzettata .

Proseguite con un secondo strato 19. Procedete in questo modo fino a esaurire tutti gli ingredienti 20. Cuocete la parmigiana di fiori di zucca in forno già caldo a 170 ° per 30 minuti o fino a gratinatura 21.

Conservazione

Conservate la parmigiana di fiori di zucca in frigorifero coperta con pellicola trasparente per 1-2 giorni. Si può congelare dopo la cottura, magari già divisa in porzioni, e scongelare in frigorifero all'occorrenza prima di scaldarla.

Consiglio

Invece della mozzarella potete utilizzare la provola tagliata a fette sottili.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter