Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Parmigiana di verdure invernali

/5

PRESENTAZIONE

Parmigiana di verdure invernali

Siamo abituati a conoscere ed utilizzare il formaggio Casera per le famose ricette valtellinesi come i pizzoccheri e gli sciatt. Eppure oggi abbiamo pensato di stupirvi con una ricetta davvero stuzzicante. Visto che si tratta di un formaggio tipicamente utilizzato per ricette delle stagioni fredde, e visto anche il nostro amore per l’estate, abbiamo pensato a questa golosissima parmigiana di verdure invernali. Sostanzialmente una rivisitazione della parmigiana classica che in tutta la sua bontà ha conquistato generazioni intere dividendole tra i puristi che amano la versione fritta e quelli che invece l’adorano in chiave più leggera. Per questo motivo abbiamo deciso di accontentare un po’ tutti. Da un lato verdure arrostite al forno, dall’altro un colorato e saporito burro noisette. A far da legante al tutto c’è poi il ricchissimo formaggio Casera. Scoprirete che tra questi irresistibili strati di colore si nasconde un sapore che non lascia scampo: tutti vorranno fare il bis! Parmigiana di verdure invernali, ecco la nostra versione: provatela con noi!

INGREDIENTI
Ingredienti per una teglia da 22x22 cm
Cavolfiore 500 g
Barbabietole 300 g
Finocchi 500 g
Zucca 400 g
Verza ( le foglie intere) q.b.
Valtellina Casera 300 g
Parmigiano Reggiano DOP 100 g
Burro 50 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Salvia foglia qualche
Rosmarino 1 rametto
Aglio 1 spicchio
Preparazione

Come preparare la Parmigiana di verdure invernali

Per preparare la parmigiana di verdure invernali cominciate dalla pulizia di tutte le verdure. Tutte quante andranno tagliate a 0,5 cm di spessore e cuoceranno in forno preriscaldato in modalità statica a 200° per circa mezzora. Se avete più leccarde potrete cuocere tutte le verdure invertendo le teglie sui ripiani a metà cottura; in alternativa potrete fare più infornate. Cominciate allora con la zucca. Dopo averla sbucciata 1 e privata della parte centrale affettate 2 e disponete sulla leccarda guarnendo con olio, sale e pepe. Per la zucca potrebbero servire 20-25 minuti, è opportuno quindi tenere d’occhio la cottura 3.

Poi passate ai finocchi, eliminate la base e la foglia esterna 4, poi tagliate 5 e disponete sulla leccarda con carta forno guarnendo ancora con olio, sale e pepe 6.

Stessa cosa per il cavolfiore (7-8) tenendo presente che la cottura potrebbe essere un po’ più lunga. E infine passate alla barbabietola. Per maneggiarla si consiglia di usare dei guanti così da non macchiarsi. Eliminate la pellicina con un pelapatate 9

e affettate 10. Disponete sulla leccarda con carta forno e guarnite con sale, pepe e olio 11. Mentre tutte le verdure cuociono ottenete delle fettine sottili dal casera utilizzando una grattugia 12.

Infine preparate il burro noisette aromatico. In un pentolino lasciate sciogliere a fuoco medio il burro unendo le erbe aromatiche 13 e lo spicchio d’aglio in camicia e leggermente schiacciato 14. Non appena sarà diventato del color nocciola 15;

filtratelo e mettetelo da parte 16. Non scartate la salvia, potrete tritarla e utilizzarla dopo 16. A questo punto zucca 17, finocchi 18,

cavolfiore 19 e barbabietola 20 saranno pronti. In una pirofila 22x22 cm cominciate a disporre le verdure 21.

creando uno strato uniforme con tutte le tipologie 22, coprite con le foglie di verza 23 e regolate con un pizzico di sale. Infine disponete un po’ di fettine di casera e il formaggio grattugiato 24.

Ripetete i vari strati fino ad ultimare gli ingredienti (terminate l'ultimo strato con casera e formaggio grattugiato) (25-26), quindi irrorate con il burro noisette 27.

Cospargete con le foglioline di salvia fritta sminuzzata 28 e un pizzico di pepe 29. Cuocete in forno caldo per altri 35 minuti a 180° e potrete finalmente gustare la vostra parmigiana di verdure invernali 30.

Conservazione

Potete conservare la parmigiana di verdure invernali in frigorifero per 2-3 giorni al massimo.
Potete preparare con qualche ora d’anticipo le verdure, cercate di non andare troppo oltre questo tempo perché potrebbero cambiare di consistenza e colore.
Noi sconsigliamo la congelazione perché le verdure potrebbero risultare ammorbidite successivamente, se preferite potete fare una prova.

Consiglio

Barbabietole di Chioggia, sedano rapa, carote, cipolle, broccoli: sono infiniti gli accostamenti di ortaggi da sperimentare in questa ricetta. Mescolate colori e consistenze, ma non dimenticate le basi: arrostire, non lessare, e filare con tanto formaggio.
Se non riuscite a trovare il Casera per realizzare la vostra parmigiana di verdure invernali allora potrete tranquillamente sostituirlo con un formaggio latteria semigrasso, una fontina non troppo forte o un Pecorino poco stagionato.
Una piacevolissima nota di croccantezza sarà data da frutta secca tostata in padella e inserita tra i vari strati.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI6
  • natakir
    martedì 02 febbraio 2021
    ciao, barbabietole dato che nei ingredienti segnati precotte è necessario cuocere nel forno prima di comporre la parmigiana ? grazie
    Redazione Giallozafferano
    martedì 02 febbraio 2021
    @natakir:Ciao, si usano barbabietole crude, abbiamo provveduto a correggere il testo, grazie della tua segnalazione!
  • JuliettaDeVil
    domenica 03 novembre 2019
    ciao, quale formaggio è adatto per la parmigiana al posto del Casera? non ne c'è in Germania ma vorrei cucinare la parmigiana tuttavia... grazie in anticipo smiley
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 04 novembre 2019
    @JuliettaDeVil:Ciao, trovi i nostri suggerimenti nel consiglio in fondo alla ricetta!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter