
Parmigiana nel panino
- Vegetariano
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Gli amanti della parmigiana non sapranno resistere a questa proposta culinaria che abbina un pranzo frugale come un panino a uno dei capisaldi della cucina di casa. La parmigiana nel panino è una vera libidine, un modo insolito per gustare questa prelibatezza tipicamente estiva. Non è il solo caso di ricetta da gustare tra due fragranti fette di pane: basti pensare ad altri grandi classici come la frittata, le polpette al sugo e le panelle. La consistenza morbida e sugosa della parmigiana, la presenza di formaggio che la rende leggermente filante farà di questa preparazione il ripieno perfetto per il vostro panino. "Costruite" con noi la ricetta della parmigiana nel panino direttamente nel pane, scoprirete quanto è semplice e quanto sarà più breve l'attesa prima di poter gustare questa prelibatezza. Grazie a questa idea formidabile potrete portare in tavola, in giro, a lavoro o per un picnic la vostra parmigiana nel panino... conquisterà tutti quanti!
Leggi anche: Parmigiana errori da non fare
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 pezzi
- Panini di grano duro 4
- Melanzane 300 g
- Passata di pomodoro 400 g
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Olio di semi per friggere le melanzane q.b.
Come preparare la Parmigiana nel panino

Per preparare la parmigiana nel panino iniziate dal sugo. In un pentolino mettete a scaldare un giro d’olio insieme a uno spicchio d’aglio sbucciato 1. Dopo qualche istante unite la passata di pomodoro 2 e poi le foglie di basilico. Mescolate, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 25 minuti 3.

Lasciate che si addensi, di tanto in tanto mescolate e assicuratevi che non stia bruciando. A fine cottura rimuovete l’aglio e regolate di sale a piacere 4. Intanto occupatevi delle melanzane: dopo averle lavate e asciugate, affettatele a uno spessore di 2-3 mm per ottenere esattamente 20 rondelle 5. In un pentolino scaldate abbondante olio di semi e quando sarà a 170° (vi consigliamo di monitorare la temperatura con un termometro) immergete pochi pezzi alla volta 6.

Una volta dorate, ci vorranno 1-2 minuti, scolate le fettine su carta assorbente 7. Quando avrete finito occupatevi del pane: tagliate le pagnotte a metà con un coltello a sega 8, quindi tenete da parte la calotta, mentre svuotate l’interno della base da buona parte della mollica 9.

Passate alla farcitura: versate sulla base svuotata prima un po’ di sugo 10, poi disponete all’interno 3 fettine di melanzane 11 cercando di lasciare un po’ di spazio al centro 12.

Continuate con un po’ di sugo 13, una cucchiaiata di Parmigiano 14 e poi altre due fettine di melanzane 15.

Completate con basilico 16, ancora pomodoro 17 e formaggio 18.

Mano a mano trasferite i panini farciti su una leccarda con carta forno 19, aggiungete anche le calotte a parte e spolverizzatele di Parmigiano 20. Cuocete il tutto in forno caldo a 200° per circa 10 minuti, dopodiché passate in modalità grill a 240° per un paio di minuti 21.

Fate soltanto dorare ma non bruciare il pane 22. Quindi ricongiungete le rispettive calotte con le metà farcite 23 e la vostra parmigiana nel panino è pronta per essere servita 24.