
Passatelli asciutti

- Energia Kcal 586
- Carboidrati g 24.6
- di cui zuccheri g 2
- Proteine g 34
- Grassi g 39
- di cui saturi g 19.89
- Fibre g 1.4
- Colesterolo mg 269
- Sodio mg 2364
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota più 2 ore di riposo
PRESENTAZIONE
Dalla migliore tradizione romagnola nascono i passatelli, un formato di pasta fresca un pò insolito. Oggi abbandonate l'idea di utilizzare la farina! I passatelli infatti, necessitano solo di uova, pangrattato e Parmigiano! Una delizia per il palato che solitamente viene servitacon un buon brodo caldo a base di carne, perfetta per l'inverno! Ma data la stagione abbiamo scelto di proporvi un'alternativa: i passatelli asciutti. Una ricetta dedicata a coloro che amano questo formato di pasta e non vogliono rinunciarvi anche durante il resto dell'anno! Allora munitevi del classico ferro per realizzare i passatelli, uno strumento antico e particolare che vi permetterà con un pò di impegno e con il giusto movimento di realizzare in casa vostra questo formato di pasta proprio come quelli delle migliori massaie emiliane! Schiacciate sui manici e tiratelo verso di voi... la magia ha inizio!
- INGREDIENTI
- Pangrattato 120 g
- Parmigiano Reggiano DOP 120 g
- Uova (circa 3) 170 g
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
- Scorza di limone 1
- Prosciutto crudo 200 g
- Burro 75 g
- Brodo di carne 1,5 l
Come preparare i Passatelli asciutti

Per preparare i passatelli asciutti iniziate a preparare il brodo di carne. Nel frattempo che cuoce occupatevi di preparare l'impasto dei vostri passatelli. Per prima cosa grattugiate la scorza di mezzo limone 1, poi rompete e sbattete le uova in una ciotolina 2. In una ciotola più grande unite poi il pangrattato e il Parmigiano 3;

aggiungete la scorza del mezzo limone 4 e un'abbondante grattugiata di noce moscata 5. Unite anche le uova 6

e amalgamate il tutto, potete utilizzare una spatola 7 o impastare a mano fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico 8. Se dovesse risultare troppo duro aggiungete un pò di brodo, al contrario se dovesse risultare troppo umido unite ancora un pò di pangrattato. Avvolgete il panetto all'interno della pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per almeno 2 ore a temperatura ambiente.

Una volta che l'impasto avrà riposato togliete la pellicola dal panetto e sistematelo su una spianatoia leggermente infarinata, spolverizzate anche la superficie con un po’ di farina e poi formate i passatelli aiutandovi con il tipico ferro . Per ottenerli dovrete schiacciare e trascinare nello stesso tempo 10, in questo modo l’impasto allungato fuoriuscirà dai fori. Dopodiché staccateli man a mano aiutandovi con una lama e tagliateli a 4 cm di lunghezza 12, e sistemateli su un piano o un vassoio leggermente infarinato. Terminate così tutto l'impasto.

A questo punto filtrate il brodo e mantenetelo al caldo; poi occupatevi del condimento. Tagliate il prosciutto crudo a listarelle 13 larghe circa 1 cm, versate il burro in un tegame 14, attendete che sia completamente fuso e unite le listarelle di prosciutto 15.

Saltate il prosciutto per un paio di minuti a fiamma vivace 16, poi unite un mestolo di brodo 17, ancora un pò di scorza di limone 18 e spegnete il fuoco.

Cuocete pochi passatelli per volta nel brodo bollente 19 fino a che non saliranno a galla 20. A questo punto utilizzando una schiumarola estraeteli dal brodo e versateli direttamente nel tegame con il condimento a base di prosciutto 21. Ultimate la cottura dei passatelli e man mano mescolate per amalgamarli al condimento.

Unite un altro mestolo di brodo 22, saltate i passatelli per 1-2 minuti 23 e impiattate. Aggiungete ancora un pò di scorza di limone su ogni piatto e servite i vostri passatelli asciutti ancora caldi 24!
Conservazione
Consiglio
-
nadiarubin66sabato 29 ottobre 2022Buongiorno volevo sapere perché questi passatelli devono riposare due ore mentre quelli in brodo 15 minuti? GrazieRedazione Giallozafferanogiovedì 17 novembre 2022@nadiarubin66: Ciao, l'impasto può riposare dai 15-30 minuti fino alle due ore circa. C'era un errore nel procedimento di quelli in brodo, mentre nelle note alla ricetta i tempi di riposo erano corretti. Grazie per la segnalazione!
-
alexdanymaxmercoledì 10 aprile 2019Non ho lo strumento per fare i passatelli. In sostituzione posso usare altro?Redazione Giallozafferanogiovedì 11 aprile 2019@alexdanymax: Ciao, potresti provare con lo schiaccia patate a fori larghi ma è probabile che non non vengano proprio uguali a causa della consistenza, l'ideale è utilizzare lo strumento apposito!