Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Passatelli con funghi, salsiccia e Grana Padano

/5

PRESENTAZIONE

I passatelli solitamente vengono serviti in brodo o asciutti, come questa variante che vi proponiamo. I passatelli con funghi, salsiccia e Grana Padano sono un primo piatto perfetto per l'autunno. Un formato di pasta fresca davvero particolare, realizzato senza farina ma con pangrattato, uova e Grana Padano DOP. Utilizzando l'apposito ferro, o un semplice schiacciapatate a fori larghi, otterrete la tipica forma: dei cilindretti lunghi circa 5 cm. Tuffandoli direttamente in acqua bollente la cottura sarà veloce e realizzarli sarà un gioco da ragazzi! Come condimento abbiamo scelto un grande classico: porcini e salsiccia, perfetto per ogni occasione conviviale. Scoprite come preparare i passatelli con funghi, salsiccia e Grana Padano seguendo i nostri passaggi e gusterete la vera autenticità di questa pasta, profumata al limone e alla noce moscata, come da tradizione!

Ecco altre idee per condire i passatelli:

INGREDIENTI

per i passatelli
Pangrattato 130 g
Grana Padano DOP da grattugiare 120 g
Uova (circa 3) 170 g
Scorza di limone da grattugiare ½
Noce moscata q.b.
Sale fino q.b.
per il condimento
Salsiccia 200 g
Funghi porcini 450 g
Scalogno 1
Vino bianco 40 g
Grana Padano DOP da grattugiare q.b.
Timo q.b.
Sale fino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare i Passatelli con funghi, salsiccia e Grana Padano

Per preparare i passatelli con funghi, salsiccia e Grana Padano iniziate dall'impasto dei passatelli. Versate in una ciotola il pangrattato, il Grana Padano DOP grattugiato 1, la scorza di limone 2 e una grattata abbondante di noce moscata 3.

Mescolate con una forchetta, aggiungete le uova precedentemente sbattute 4 e mescolate prima con la forchetta 5 e poi, quando avrete ottenuto un composto omogeneo, con le mani 6

Ricavate un panetto liscio 7, avvolgetelo nella pellicola 8 e lasciate riposare 10-15 minuti a temperatura ambiente. Nel frattempo occupatevi della pulizia dei funghi. Eliminate con un coltellino le parti più terrose 9.

Utilizzate prima una spazzolina 10 e poi un panno umido per eliminare altri residui di terra 11. Staccate la cappella dal gambo e tagliate entrambi a fettine 12.

Mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua salata che servirà per la cottura dei passatelli. Tritate finemente lo scalogno 13 e trasferitelo in padella con un filo d'olio 14. Lasciatelo appassire e nel frattempo incidete la salsiccia per eliminarne il budello 14

Non appena lo scalogno sarà ben appassito, ci vorranno circa 3 minuti, sbriciolate la salsiccia all'interno 16 e rosolatela per circa 5 minuti. Sfumate con il vino bianco 17 e lasciate evaporare completamente la parte alcolica. Aggiungete i funghi porcini 18 e mescolate.

Cuocete per altri 10 minuti aggiungendo un mestolino di acqua calda al bisogno 19; in ultimo condite con sale 20 e pepe. Non appena l'acqua avrà raggiunto il bollore (non dovrà bollire con veemenza) prelevate metà dell'impasto e inseritelo in uno schiacciapatate a fori larghi. Premete delicatamente 21 sino ad ottenere dei passatelli lunghi 5-6 cm, quindi utilizzando un coltellino tagliateli in modo da farli cadere direttamente nell'acqua.

Cuocete i passatelli per circa 5 minuti, o finché non verranno a galla 22. Scolateli utilizzando una schiumarola e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento 23. Aggiungete abbondante Grana Padano DOP grattugiato 24 e saltate il tutto. Se necessario potete aggiungere ancora poca acqua di cottura.

Trasferite i passatelli nei piatti, poi guarnite con scaglie di Grana Padano DOP grattugiato 25 e foglioline di timo 26. Servite subito i passatelli con funghi, salsiccia e Grana Padano 27!

Conservazione

Consigliamo di consumare i passatelli al momento, ma se dovessero avanzare è possibile conservarli in frigorifero per 1 giorno, in un contenitore ermetico.

Consiglio

Se preferite preparare l'impasto dei passatelli in anticipo conservatelo in frigorifero e lasciatelo acclimatare a temperatura ambiente prima di utilizzarlo, altrimenti i passatelli potrebbero spezzarsi. 

Per un gusto più corposo sfumate la salsiccia con il vino rosso.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter