- Molto facile
- 25 min
- Kcal 586
Passatelli in brodo
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di preparazione del brodo di carne e circa 2 ore di riposo dell'impasto
- Basso nichel
- Senza lattosio
- Energia Kcal 304
- Carboidrati g 23.8
- di cui zuccheri g 1.3
- Proteine g 21.7
- Grassi g 13.6
- di cui saturi g 7.6
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 185
- Sodio mg 1466
PRESENTAZIONE
L’Emilia Romagna è la culla della buona tavola e di preparazioni fatte a mano, come quella della pasta fresca all'uovo. Una vera e propria “danza” con un ritmo e ondeggiamenti precisi mentre le mani lavorano energicamente l’impasto. Oggi vogliamo però farvi immergere in un’altra danza tipica di questa regione, una vera specialità: i passatelli in brodo. Anche in questo caso esistono movimenti caratteristici per ottenere questa particolare pasta realizzata con uova, pangrattato e Parmigiano: utilizzando il tipico ferro per preparare i passatelli, infatti, sarà necessario schiacciare, trascinare e armarsi di buona lena e pazienza. Poiché non tutti hanno a disposizione questo strumento, noi abbiamo scelto di utilizzare uno schiacciapatate a fori larghi, un metodo molto semplice e accessibile a tutti che vi permetterà di ottenere dei passatelli in brodo da manuale, perfetti per il menù di Natale o per il cenone di Capodanno!
Leggi anche: Passatelli asciutti
- INGREDIENTI
- Uova (3 circa) 170 g
- Pangrattato 120 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 120 g
- Scorza di limone ½
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
- Brodo di carne 1 l
Come preparare i Passatelli in brodo
Per preparare i passatelli cominciate mettendo sul fuoco un buon brodo di carne. Mentre cuoce dedicatevi all’impasto, quindi grattugiate la scorza di limone, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca che è amara, e tenetela da parte 1. Fate lo stesso con le uova che avrete rotto e battuto per pochi istanti in un recipiente insieme a un pizzico di sale 2. In una ciotola più grande versate il pangrattato e il Parmigiano grattugiato 3.
Unite anche la scorza di limone 4, aromatizzate con la noce moscata grattugiata 5 e infine versate le uova 6.
Amalgamate gli ingredienti aiutandovi con una spatola 7, o a mano se preferite, e lavorate fino ad ottenere un panetto elastico e compatto 8. Se dovesse risultare troppo asciutto aggiungete pochissimo brodo, altrimenti se fosse troppo morbido ancora un po’ di pangrattato. Avvolgete il panetto nella pellicola lasciandolo riposare almeno 2 ore a temperatura ambiente 9. Questo servirà a rendere il composto più compatto e a evitare che i passatelli si sfaldino in cottura.
Trascorso il tempo di riposo, inserite l'impasto in uno schiacciapatate a fori larghi 10 e schiacciatelo direttamente nel brodo a bollore 11. Utilizzate la lama di un coltello per tagliare i passatelli a una lunghezza di circa 4 cm 12.
Cuocete i passatelli 13 e, non appena verranno a galla, trasferiteli in un piatto da portata 14. Servite i passatelli in brodo ben caldi 15, se preferite guarnendo con un po' di Parmigiano grattugiato e del pepe nero macinato al momento!
Conservazione
Potete conservare l’impasto dei passatelli per un giorno al massimo, tenendolo in frigorifero ben sigillato con pellicola. Potete anche conservarli da cotti, tuttavia perderanno di consistenza.
Consiglio
Soltanto in brodo? Certo che no. Potete infatti gustare i passatelli asciutti con sughetti veloci come un pesto di zucchine o uno sfizioso ragù di mele!
Curiosità
I passatelli appartengono alla tradizione emiliano-romagnola tuttavia sono largamente diffusi in altre zone d’Italia. Per esempio nelle Marche dove si preparano i cosiddetti passatelli di carne, nell’impasto viene utilizzata la carne utilizzata per il brodo. In Lazio, e più precisamente a Roma, i passatelli cotti in brodo sono considerati come piatto delle feste. Lo strumento utilizzato non ha un nome specifico se non ferro per i passatelli, in dialetto fèr per i pasatèi. I fori di uscita dell’impasto hanno una larghezza che varia, l’uno dall’altro, da 4 a 5 mm garantendo così forme sempre differenti ai passatelli.
-
tonifusolunedì 25 novembre 2019Non si può omettere il formaggio, sarebbe come non usare l'uovo per la carbonara o lo strutto per la piadina
-
fossatigiordanamercoledì 20 novembre 2019Può andar bene l'attrezzo che uso per gli spätzle?Redazione Giallozafferanomercoledì 20 novembre 2019@fossatigiordana:Ciao, questo impasto è molto più compatto e non possiamo garantirti una buona riuscita.
- Facile
- 205 min
- Facile
- 45 min
- Molto facile
- 40 min
- Molto facile
- 200 min
- Kcal 167
- Facile
- 225 min
- Kcal 437
- Difficile
- 275 min
- Kcal 247
- Facile
- 195 min
- Kcal 362