
Passato di verdure

- Vegetariano
- Senza lattosio
- Energia Kcal 462
- Carboidrati g 52
- di cui zuccheri g 7.8
- Proteine g 14.7
- Grassi g 21.8
- di cui saturi g 4.55
- Fibre g 7.3
- Colesterolo mg 11
- Sodio mg 807
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Il passato di verdure è un comfort food tipicamente invernale, quando è forte il desiderio di coccolarci con una pietanza calda, avvolgente e genuina che ci riscaldi con gusto. La minestra, si sa, è il piatto più salutare che ci sia, ma in molti storcono il naso al solo pensiero…come renderla quindi più appetitosa? Frullandola! Che scegliate un vecchio passaverdure della nonna o il mixer di ultima generazione, non importa, il passato di verdura così vellutato e cremoso, una volta arricchito da croccanti crostini tostati diventa in poche mosse un primo piatto decisamente più invitante per tutta la famiglia!
SCOPRI ANCHE lo speciale: I migliori minipimer
INGREDIENTI
- Sedano 100 g
- Carote 100 g
- Cipolle rosse 100 g
- Pisellini 150 g
- Cipollotto fresco 150 g
- Zucchine 300 g
- Patate 200 g
- Spinaci 200 g
- Grana Padano DOP 40 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Acqua a temperatura ambiente 600 g
- per i crostini
- Pane casereccio 200 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
Come preparare il Passato di verdure

Per realizzare il passato di verdura preparate tutti gli ortaggi: sbucciate la cipolla rossa e tagliatela a pezzettoni, pelate le carote e tagliatele a rondelle spesse 2, sbucciate le patate e tagliate anch’esse a cubotti delle dimensioni delle carote 3.

Tagliate via dagli spinaci la base del gambo 4 poi sciacquateli bene sotto l’acqua corrente 5, dopodiché asciugateli e tagliateli in 3 parti 6.

Ora lavate e spuntate le zucchine, poi tagliatele a rondelle spesse come le carote 7. Con un pelapatate sfogliate la parte più esterna del gambo di sedano che è la più fibrosa 8, poi tagliatelo a pezzi grossolani 9

Ora prendete il cipollotto: tagliate via la base e affettate anch’esso grossolanamente 10. Le verdure sono pronte per la cottura: in una pentola dal bordo alto scaldate l’olio di oliva, poi unite la cipolla, il cipollotto 11, la carota e il sedano 12 lasciate rosolare per 2-3 minuti

Unite poi anche le patate 13, le zucchine 14 e coprite le verdure con metà dell’acqua 15. Cuocete a fuoco medio per 20 minuti.

Trascorso questo tempo aggiungete anche gli spinaci 16, versate la restante acqua 17 e i piselli 18. Salate e proseguite la cottura per altri 10 minuti o fino a quando tutte le verdure non risulteranno morbide.

A cottura ultimata, aggiustate di sale e pepe e frullate le verdure con un mixer ad immersione 19 ( potete utilizzare anche un passaverdure) fino ad ottenere una crema omogenea 20. Tenete in caldo il passato di verdura e preparate i crostini: tagliate a piccoli cubetti il pane 21,

adagiate i cubetti di pane su una leccarda rivestita con carta da forno, irrorate con l’olio di oliva il pane e tostateli sotto il grill del forno per 5 minuti, o fino a quando non saranno dorati in superficie 23. Servite il vostro passato di verdura accompagnato con i crostini di pane tostato 24 e spolverizzate con il Grana Padano grattugiato.