Pasta al forno

/5

PRESENTAZIONE

Pasta al forno

La pasta al forno è il primo piatto domenicale per eccellenza. Gustosa e ricca, questa ricetta piacerà davvero a tutti! La versione che vi proponiamo è molto sostanziosa e prevede l'utilizzo di sugo di pomodoro (esistono anche versioni in bianco, con verdure o vegetariane), golose polpettine di carne, besciamella, provola, parmigiano e uova sode, che amalgamandosi con la pasta, daranno vita ad un piatto indimenticabile! Quando si prepara la pasta al forno è molto importante fare attenzione alla cottura della pasta, che va scolata a metà ancora al dente, per evitare che scuocia a causa del passaggio prolungato in forno che le donerà una crosticina in superificie davvero invitante!

Scoprite anche queste appetitose varianti di pasta al forno:

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Rigatoni 600 g
Uova medie 4
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 3 cucchiai
Scamorza (provola) 300 g
per le polpette
Carne di suino (macinato) 250 g
Salsiccia 150 g
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 100 g
Pane mollica 100 g
Prezzemolo tritato 2 cucchiai
Uova medie 2
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Noce moscata 1 pizzico
per il sugo
Passata di pomodoro 1 l
Cipolle bianche 1
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
Sale fino q.b.
Basilico 5 foglie
Pepe nero q.b.
per la besciamella
Latte intero 1 l
Farina 00 80 g
Burro 80 g
Sale fino q.b.
Noce moscata 1 pizzico
Preparazione

Come preparare la Pasta al forno

Per preparare la pasta al forno, cominciate dall’impasto per le polpettine. Per prima cosa prendete la salsiccia, tagliatela a metà 1 ed eliminate il budello che la avvolge 2. Quindi tritate grossolanamente la carne con un coltello 3.

In una ciotola più grande versate la carne trita ed aggiungete la salsiccia 4, unite il parmigiano grattugiato 5, il prezzemolo tritato e la mollica di pane fresco precedentemente sbriciolata nel mixer 6.

Aggiungete quindi le uova 7 ed aggiustate di sale e pepe. Lavorate l’impasto con le mani 8 per qualche minuto fino ad ottenere un composto omogeneo. Copritelo con della pellicola alimentare trasparente e lasciatelo riposare fino al momento della preparazione delle polpette. Poi, occupatevi della salsa: in una padella antiaderente e capiente versate l’olio, uno spicchio d’aglio intero e la cipolla tritata finemente 9.

Quando l’olio sarà caldo, versate la passata di pomodoro 10. Salate, pepate e lasciate cuocere per 30 minuti a fuoco lento e con coperchio 11, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo, modellate le polpettine di carne da circa 10 g l’una e posizionatele su un piatto 12.

Con questo impasto riuscirete ad ottenere circa 70 polpettine 13. Trascorso il tempo di cottura del sugo, rimuovete l’aglio 14 e versate le polpettine nella salsa 15.

Aggiustate di sale e pepe e mescolate con una spatola. Lasciate cuocere ancora a fuoco basso per 15 minuti; di tanto in tanto mescolate con moltissima delicatezza per non spappolarle. Aggiungete quindi le foglie di basilico spezzettato 16 e continuate la cottura per altri 5 minuti. Infine, procedete con la preparazione delle uova. Rassodatele facendole bollire per 8-10 minuti dal bollore dell’acqua 17, quindi raffreddatele sotto l’acqua corrente fredda. Una volta fredde, sgusciate le uova sode e tagliatele a fettine 18 e tenetele da parte in una ciotolina.

Poi, tagliate la scamorza a fette, quindi a striscioline, infine a cubetti 19. Riponete in una ciotolina e tenete da parte. A questo punto procedete con la preparazione della besciamella: scaldate il latte in un pentolino 20 insaporendo con sale e noce moscata. In un tegame a parte scaldate il burro a tocchetti e lasciatelo sciogliere a fuoco basso. Unite al burro sciolto la farina a pioggia 21 mescolando energicamente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Lasciate dorare a fuoco basso, e mescolando, fino a che non diverrà dorata: in questo modo otterrete un roux.

Aggiungete quindi il latte ormai caldo a filo 22 e cuocete la besciamella mescolando con la frusta finché la salsa non sarà compatta ma fluida, orientativamente cuoce in 5 minuti a fuoco medio. Trasferite la besciamella in una ciotola e copritela con della pellicola a contatto fino al suo utilizzo per evitare la formazione della crosticina in superficie. Lessate la pasta in abbondante acqua salata 23 e scolatela a metà cottura 24.

Prendete il sugo di polpette ormai pronto 25, e unitelo alla pasta 26. Amalgamate bene gli ingredienti 27.

Quindi distribuite un velo di besciamella sul fondo di una pirofila 28 e create un primo strato di rigatoni e polpettine 28. Distribuite sopra la pasta metà delle uova sode a fettine 30.

Aggiungete metà della scamorza a cubetti 31 poi cospargete con metà del parmigiano grattugiato 32. Condite il primo strato con alcune cucchiaiate di besciamella 33 e procedete con il secondo strato di pasta e polpette distribuendolo uniformemente sul primo.

Completate lo strato con altre uova a fettine 34 distribuite uniformemente sulla pirofila. Cospargete con scamorza a cubetti e besciamella. Spolverizzate con il restante parmigiano grattugiato 35 e infornate a 180° forno statico per circa 15 minuti. Poi impostate la funzione del forno su modalità Grill a 240° e gratinate per circa 5/10 minuti o finché la superficie non risulterà dorata. La pasta al forno è pronta 36: lasciatela riposare a temperatura ambiente 5 minuti prima di gustarla.

Conservazione

La pasta al forno, se avanzata, può essere congelata in frigorifero in contenitore ermeticamente chiuso per al massimo 2 giorni. Se per la preparazione sono stati utilizzati ingredienti freschi, la pasta al forno può essere congelata, intera o porzionata, sia da cruda che da cotta. Per la successiva consumazione, è consigliato il completo scongelamento prima di proseguire con la cottura in forno.

Consiglio

Vengono amici a cena ma non avete il tempo di prepare la pasta al forno al momento? Potete prepararla anche in anticipo e passarla al forno poco prima di essere servita. Per velocizzare la preparazione, è possibile preparare il sugo di polpettine anche il giorno prima! Più pratica di così... Un altro piccolo accorgimento. Se il gusto della scamorza è per voi troppo intenso, nessun problema: si possono utilizzare del caciocavallo, della mozzarella o altri formaggi a scelta.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI175
  • edotech07
    venerdì 23 ottobre 2020
    Salve, posso preparare le polpettine il giorno prima e poi cuocerle nel sugo il giorno successivo? Grazie.
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 23 ottobre 2020
    @edotech07: ciao! nessun problema! 
  • fruxia
    venerdì 04 ottobre 2019
    dovendo utilizzare una besciamella confezionata, di quanta quantità avrei bisogno? grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 04 ottobre 2019
    @fruxia:Ciao, puoi usare 1 litro di besciamella.
  • Maurizio
    mercoledì 15 novembre 2017
    buonasera.non so se la domanda è già stata fatta.per quattro persone è sufficiente dimezzare le quantità?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 16 novembre 2017
    @Maurizio : Ciao Maurizio, queste dosi sono per circa 10 persone... dimezzandole quindi saranno più che sufficienti per 4 smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter