Pasta al pesto di pistacchi

/5

PRESENTAZIONE

Pasta al pesto di pistacchi

La pasta al pesto di pistacchi è un primo piatto cremoso e genuino, realizzato con un avvolgente e aromatico pesto di pistacchi che si prepara in casa in pochi minuti con il mixer a immersione! I pistacchi sono un ingrediente pregiato, gustoso e davvero versatile in cucina. I pistacchi sono molto saporiti, ma si prestano sia per preparare dolci che piatti salati con diversi abbinamenti, li avete mai provati in piatti di pesce? In questo caso vi proponiamo una pasta condita con una versione del classico pesto genovese, dato che il pesto si può fare davvero intanto modi! Il pesto di pistacchi è perfetto per condire i primi piatti da solo oppure con altri ingredienti, per un pranzo sempre diverso e prelibato:

 

Preparazione

Come preparare la Pasta al pesto di pistacchi

Per preparare la pasta al pesto di pistacchi per prima cosa reidratate in acqua per 2 ore i pistacchi (in alternativa potete farli bollire per un paio di minuti). Poi scolateli 1 e poneteli sopra un panno asciutto, strofinateli per eliminare la pellicina 2. Ponete i pistacchi pelati in un boccale, aggiungete i pinoli 3.

Insaporite con qualche foglia di basilico 4, mezzo spicchio d'aglio privato dell'anima 5 e il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 6.

Grattugiate la scorza di mezzo limone 7, salate 8 e pepate 9.

Ora iniziate a frullare con il mixer a immersione versando a filo l'olio 10, aggiungete anche dell'acqua calda, quanto basta per ottenere una consistenza cremosa 11. Il pesto di pistacchi è pronto 12.

Cuocete la pasta in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione 13. Una volta cotta scolatela in una ciotola e aggiungete il pesto di pistacchi 14. Versate un mestolo di acqua di cottura 15.

Mescolate per amalgamare 16. Servite la pasta al pesto di pistacchi ben calda con i pomodori sott'olio tagliati a striscioline 17 e la granella di pistacchi 18.

Conservazione

Conservate il pesto di pistacchi in frigorifero per 4-5 giorni in un barattolo, ricoprendo con olio d'oliva. In alternativa, in piccoli vasetti, potete congelarlo per conservarlo più a lungo.

Consiglio

Per ridurre i tempi di preparazione potete sbollentare i pistacchi per 2 minuti invece di reidratarli in acqua per 2 ore.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter