La morbida dolcezza della zucca si sposa benissimo con la sapidità dello speck… ne abbiamo la conferma in questa deliziosa ricetta: pasta al pesto di zucca e speck! Una variante della classica pasta zucca e speck, in cui la zucca viene trasformata in un pesto cremoso arricchito con noci, nocciole e formaggio. Le listarelle di speck croccante, poi, completano il primo piatto con un appetitoso contrasto di consistenze. Facile e veloce da preparare, la pasta al pesto di zucca e speck è un’idea alternativa per le vostre cene autunnali!
Provate l’abbinamento della zucca con lo speck anche in queste ricette:
Per realizzare la pasta al pesto di zucca e speck per prima cosa pulite la zucca dai filamenti e semi interni 1, poi tagliate la polpa a fette e infine a cubetti 2. In una padella scaldate un filo d’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato 3.
Aggiungete la zucca 4 e saltatela per circa 10 minuti a fuoco medio, dopodiché eliminate l’aglio e salate 5. Versate i gherigli di noce in un mixer 6.
Unite le nocciole 7, i cubetti di zucca 8 e il Grana Padano DOP grattugiato 9.
Aggiungete anche l’olio 10 e azionate il mixer 11 fino ad ottenere un composto omogeneo 12. Trasferite il pesto in una ciotola capiente e mettete sul fuoco una pentola di acqua per cuocere la pasta.
Nel frattempo tagliate le fette di speck in 3 strisce per il lungo 13, poi ricavate delle listarelle 14. Saltate lo speck in padella per renderlo croccante e dorato 15.
A questo punto l’acqua sarà arrivata a bollore, quindi salate e cuocete le conchiglie per il tempo indicato sulla confezione 16. Ammorbidite il pesto con 2-3 mestoli dell’acqua di cottura della pasta 17 e amalgamate bene, poi scolate la pasta direttamente nella ciotola 18. Mescolate il tutto.
Impiattate e completate i piatti con lo speck croccante 19 e qualche fogliolina di salvia 20. La vostra pasta con pesto di zucca e speck è pronta per essere servita 21!
Conservazione
La pasta con pesto di zucca e speck si può conservare in frigorifero per 2 giorni al massimo.
Potete congelare il pesto di zucca da solo.
Consiglio
Se preferite un pesto dal sapore più deciso potete frullare l’aglio con cui avete saltato la zucca, avendo cura di privarlo prima del germoglio interno.
Potete guarnire il piatto con granella di noci e nocciole per aggiungere un’ulteriore nota croccante!
IL TOCCO SENZA FILTRI DI OLIO COSTA D’ORO!
Vuoi un piatto che ti faccia riscoprire il gusto autentico della tradizione? Usa Il Grezzo Costa d’Oro! Olio 100% Italiano, non filtrato ed estratto a freddo, proprio per questo più corposo e ricco di polifenoli, antiossidanti naturali dell’olio. Ottimo sia a crudo che usato per lunghe cotture. Scopri di più
😋😋molto buono,ho sostituito le nocciole con le noci.Da rifare sicuramente.
andreatabani
un gusto straordinario e di una semplicità estrema, grazie GZ
Chava87
Buono questo pesto! Molto noccioloso
Newsletter
Accedi a servizi e contenuti esclusivi
Salva le tue ricette preferite
Compila la tua lista della spesa
Commenta e ottieni il nostro aiuto
Condividi le tue abilità
Accedi a Scuola e Corsi di cucina
Sfoglia le riviste Giallozafferano
Registrati o accedi
per creare i tuoi ricettari personalizzati.per pubblicare le foto delle tue ricette.per compilare la tua lista della spesa.per inviare alla redazione i tuoi commenti.Altri vantaggi