
Risotto radicchio e pancetta
- 137
- 4,2
Il radicchio con la sua consistenza croccante e sapore piacevolmente amarognolo, è molto versatile in cucina: basti pensare ai risotti o alle lasagne, per non parlare delle torte e crepes in versione salata. Oggi la nostra scelta è ricaduta su un primo piatto: la pasta al radicchio, porri e pancetta. Un trittico da leccarsi i baffi! Il sapore del radicchio viene irrobustito dalla nota sapida della pancetta mentre la base del porro, reso in una crema morbida e dolce, conferirà un piacevolissimo contrasto. Siete pronti per arrotolare gustosi spaghetti integrali con una bella forchettata? Siamo sicuri che con la pasta al radicchio, porri e pancetta avrete trovato una nuova versione per apprezzare questo ingrediente ancora di più!
Per preparare la pasta al radicchio, porri e pancetta cominciate spuntando il porro per eliminare la barbetta e la parte verde 1. Poi incidete appena per il senso della lunghezza ed eliminate le prime 2-3 foglie 2. Se notate eventuali residui di terreno procedete sciacquando i porri, altrimenti potrete procedere col taglio 3: affettate a pochi millimetri di spessore.
In una padella versate 10 grammi di olio d'oliva, quindi unite il porro 4 e scottate per 2-3 minuti a fiamma viva, mescolando spesso per non bruciarlo. Aggiustate di sale e di pepe, versate l’acqua 5 e lasciate cuocere, a fuoco dolce, per 15-20 minuti o fin quando i porri non saranno ben appassiti 6.
A fine cottura versate il porro cotto in un mixer insieme alle mandorle 7 e aggiungete Parmigiano reggiano grattugiato e 20 grammi di olio d’oliva 8. Trasferite il composto in una ciotola e tenete da parte 9.
Mettete sul fuoco una pentola con acqua bollente da salare a bollore: servirà poi per cuocere la pasta. Intanto affettate la pancetta e ottenete delle listarelle spesse circa mezzo centimetro 10. Tenete da parte e occupatevi del radicchio eliminando le foglie più esterne del radicchio 11, poi dividete a metà ed eliminate il gambo interno facendo due tagli obliqui 12.
Sminuzzatelo finemente 13 e sciacquatelo sotto acqua corrente 14; poi scolate bene. A questo punto spostatevi ai fornelli e lasciate insaporire uno spicchio d’aglio in 20 grammi d’olio d'oliva per qualche minuto; dopodiché eliminatelo 15.
Versate la pancetta 16 e lasciatela abbrustolire per 1-2 minuti scottandola a fiamma alta e avendo cura di non farla bruciare 17, mescolate quindi di tanto in tanto. Unite anche il radicchio 18
e fatelo appassire per una decina di minuti circa, mescolando di tanto in tanto 19; aggiustate di sale e pepe e spegnete il fuoco. Lessate gli spaghetti nell'acqua oramai bollente 20. In un tegame a parte, senza accendere il fuoco, versate la crema di porri e stemperate con 1-2 mestoli d’acqua di cottura della pasta 21,
fino ad ottenere una crema liquida, nella quale andrete a scolare direttamente gli spaghetti oramai cotti al dente 22. Aggiungete anche il radicchio saltato con la pancetta e accendete il fuoco vivace giusto per saltare il tutto 1 minuto appena 23. A questo punto la vostra pasta al radicchio porri e pancetta è pronta per essere impiattata e gustata: buon appetito 24!