Pasta al ragù di cavolfiore

/5

PRESENTAZIONE

Pasta al ragù di cavolfiore

Dire ragù vegetariano per voi è un ossimoro? Certo, il tradizionale sugo alla bolognese non si tocca, ma noi vi proponiamo un’alternativa senza carne da provare assolutamente: la pasta al ragù di cavolfiore! Un primo piatto con un condimento ricco e corposo a base di verdura che all’aspetto ricorda proprio il classico ragù. Grazie alla breve cottura il cavolfiore non presenterà il suo caratteristico sapore e odore e per questo motivo verrà apprezzato anche da chi solitamente non lo gradisce. Rassicurate i più piccoli, dunque: stasera non troveranno in tavola il solito cavolfiore in padella bensì una pasta al ragù di cavolfiore da leccarsi i baffi!

Provate anche queste ricette di ragù vegetariano:

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Mezze Maniche Rigate 320 g
Cavolfiore (da pulire) 700 g
Passata di pomodoro 500 g
Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
Carote 2
Sedano 2 coste
Cipolle dorate 1
Rosmarino 1 rametto
Timo q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Pecorino romano q.b.
Preparazione

Come preparare la Pasta al ragù di cavolfiore

Per realizzare la pasta al ragù di cavolfiore per prima cosa lavate il sedano, la carota e la cipolla e tagliateli a pezzi grossolani. Trasferite le verdure in un mixer 1 e azionate le lame per tritarle finemente 2. Tritate finemente anche gli aghi di rosmarino 3.

In un tegame capiente scaldate un giro d’olio con il rosmarino 4, poi aggiungete il trito di odori 5 e fate soffriggere dolcemente per circa 10 minuti. A questo punto versate la passata di pomodoro e un pochino di acqua, quanto basta per risciacquare la brocca 6.

Unite anche il concentrato di pomodoro 7 e regolate di sale. Cuocete con il coperchio a fuoco dolce per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo pulite il cavolfiore e separate le cimette 8, poi tritatele grossolanamente con il mixer 9; vi occorreranno circa 500 g di cavolfiore pulito.

Trascorso il tempo di cottura il sugo si sarà ritirato, quindi aggiungete il cavolfiore 10 e mescolate bene 11, poi profumate con qualche fogliolina di timo 12 e una macinata di pepe. Aggiustate eventualmente di sale. Nel frattempo lessate le mezze maniche in acqua bollente salata: il sugo cuocerà giusto il tempo di cottura della pasta.

Regolate la densità con un po’ di acqua di cottura 13 e scolate la pasta al dente direttamente nella padella 14. Mescolate per amalgamare bene il condimento e completate con un'altra macinata di pepe e qualche scaglia di Pecorino. La vostra pasta al ragù di cavolfiore è pronta per essere servita 15!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito la pasta al ragù di cavolfiore. Se dovesse avanzare potete ripassarla in forno con l’aggiunta di formaggio filante.

Il ragù di cavolfiore si può conservare in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. In alternativa potete congelarlo in vasetti.

Consiglio

In questa ricetta il cavolfiore viene cotto brevemente in modo che rimanga abbastanza croccante, ma se preferite una consistenza più morbida potete prolungare la cottura di qualche minuto.

Per una variante vegana potete sostituire il Pecorino con lievito alimentare in scaglie o peperoni cruschi sbriciolati.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • carlettablabla
    domenica 15 gennaio 2023
    buonasera tecnicamente quanto sarebbe il tempo di cottura del cavolfiore? grazie mille
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 16 gennaio 2023
    @carlettablabla: Ciao, noi abbiamo cotto il cavolfiore per una decina di minuti... il tempo di cottura della pasta, come indicato nel testo. Se preferisci una consistenza più morbida puoi allungare la cottura di qualche minuto!
  • Mammi3
    giovedì 25 novembre 2021
    Posso omettere il timo o sostituirlo con un'altra erba?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 25 novembre 2021
    @Mammi3: Ciao, certamente!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter