
Pasta alla carbonara di zucchine
- Vegetariano
- Energia Kcal 543
- Carboidrati g 67.2
- di cui zuccheri g 2.9
- Proteine g 19.7
- Grassi g 21.6
- di cui saturi g 7.75
- Fibre g 2.8
- Colesterolo mg 361
- Sodio mg 762
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La carbonara: la prima tappa gastronomica che si è soliti fare durante una visita nella Capitale! Guanciale, pecorino e uova unite al classico spaghetto, sono una vera bontà cremosa e invitante! Ma ci sono tanti modi per prepararla rendendola ogni volta diversa. Vi abbiamo già deliziato con la versione semplice con le patate, quella ai carciofi e pancetta, quella agli asparagi, quella alle verdure e persino quella di mare, anche nella variante viareggina! Oggi però vi invitiamo a realizzare questo piatto invitante in un'altra versione vegetariana usando un grazioso formato di pasta, le farfalle, che ben si prestano a raccogliere il condimento di uova e zucchine a dadini, usate per dare un sapore più delicato e leggero. La pasta alla carbonara di zucchine è perfetta per chi desidera un gustoso primo piatto vegetariano e per i vostri bambini, che attratti dalla loro forma fantasiosa non noteranno la presenza delle verdure!
INGREDIENTI
- Farfalle 320 g
- Zucchine 200 g
- Tuorli (freschissimi) 5
- Pecorino (da grattugiare) 100 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per guarnire
- Pecorino in scaglie q.b.
Come preparare la Pasta alla carbonara di zucchine

Per realizzare la pasta alla carbonara di zucchine per prima cosa lavate e spuntate le zucchine, quindi tagliatele a bastoncini 1 e da questi ricavate dei dadini 2. Nel frattempo ponete sul fuoco una pentola colma di acqua salata e portate al bollore, servirà per la cottura della pasta. In un tegame scaldate l'olio di oliva 3.

Aggiungete le zucchine 4 e rosolatele per circa 6-7 minuti a fuoco vivace, devono rimanere croccanti. In una ciotola versate i tuorli e il pecorino 5 e mescolate con la frusta 6.

Versate un mestolo di acqua di cottura della pasta 7 e mescolate per ottenere un composto cremoso 8. Intanto cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione 9.

Salate e pepate le zucchine rosolate 10 e quando la pasta sarà pronta, scolatela direttamente nel tegame 11. A fuoco spento incorporate il composto di tuorli e formaggio 12.

Mescolate per amalgamare 13, servite la pasta alla carbonara di zucchine 14 guarnendo i piatti con scaglie di pecorino a piacere 15.
Conservazione
Consiglio
-
Ant0n3lladomenica 17 luglio 2022Una goduria! Ho usato le pappardelle e del formaggio ho fatto mezza dose di pecorino e mezza di grana
-
aix369giovedì 26 agosto 2021Ottima ricetta. che è piaciuta a tutti! La seconda volta l'ho fatto con dello scalogno e zucchine e l'ho trovata un po' più saporita. Due difficoltà che ho avuto perô 1) Mi pare che un mestolo intero sia un po' troppo perché la salsa poi viene liquida, proverò con meno acqua la prossima volta 2) L'acqua dev'essere bollente? Perché anche essendo così il pecorino non si scoglie bene. Grazie!Redazione Giallozafferanovenerdì 27 agosto 2021@aix369: Ciao, le quantità d'acqua sono un po' variabili, è molto importante andare a occhio. L'acqua si deve essere bollente, prova a metterne poca all'inizio - ottenendo una palla asciutta - e diluisci successivamente con altra acqua