La pasta alla carrettiera è un primo piatto molto gustoso realizzato con pochi e semplici ingredienti. Il nome sembra derivare dai carrettieri siciliani che preparavano questa pietanza di facile conservazione per poterla gustare durante i loro spostamenti.
La pasta alla carrettiera conosce diverse versioni, viene proposta anche nella cucina romana e in varianti più recenti con aggiunta, ad esempio, di funghi e tonno. In questa ricetta la proponiamo un condimento di aglio, peperoncino, Pecorino e prezzemolo a crudo, in cui amalgamare gli spaghetti. Un sughetto stuzzicante e veloce che si preparara nel tempo di cottura della pasta. Con la pasta alla carrettiera farete felici gli amanti dell'aglio, ma tranquillizzate anche i più timorosi: l'aglio crudo sarà più digeribile se avrete cura di eliminare il germoglio interno!
Per preparare la pasta alla carrettiera versate l'acqua in un tegame capiente, salatela a piacere e portate al bollore 1. Poi tritate un ciuffo di prezzemolo 2 e il peperoncino fresco 3.
Sbucciate lo spicchio d'aglio 4, eliminate il germoglio verde interno e tritatelo 5; poi grattugiate il Pecorino 6.
In una ciotola capiente versate l'aglio e il peperoncino tritati 7, abbondante olio d'oliva 8 e salate a piacere.
Mescolate l'emulsione con una forchetta 10. Intanto quando l'acqua bolle, fate lessare gli spaghetti 11, poi scolateli al dente, conservando l'acqua di cottura, e ripassateli nella ciotola con il composto a base di olio, aglio e peperoncino 12.
Mescolate velocemente gli spaghetti 13 e aggiungete il pecorino grattugiato 14 e un mestolo di acqua di cottura 15.
Aggiungete il prezzemolo 16, mescolate ancora 17 e servite la pasta alla carrettiera ben calda 18.