
Pasta alla monzese
- Energia Kcal 681
- Carboidrati g 69.3
- di cui zuccheri g 5.2
- Proteine g 25.1
- Grassi g 33.7
- di cui saturi g 16
- Fibre g 2.2
- Colesterolo mg 94
- Sodio mg 993
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La pasta alla monzese è un primo piatto saporito, gustoso e veloce da preparare, che si ispira alla tradizione culinaria brianzola, dando una nota in più alla tipica pasta allo zafferano. La ricetta che vi proponiamo, infatti, utilizza gli ingredienti principali di un piatto tipico della gastronomia lombarda: il risotto alla monzese, preparato con salsiccia e, in alcune varianti, con lo zafferano.
Il pezzo forte di questa ricetta è la luganega di Monza, particolare perché il suo impasto viene arricchito da formaggio grana, brodo di carne e vino. Lo zafferano, invece, costituisce il legame con la tradizione, che, però, viene rivisitata con l’aggiunta della panna per ottenere un’irresistibile condimento cremoso. Il risultato è un primo piatto adatto da gustare per gran parte dell’anno e da preparare al volo e con facilità. La pasta alla monzese prenderà per la gola anche i più tradizionalisti grazie al suo sapore deciso.
E se siete amanti dei primi piatti con la salsiccia provate anche:
- INGREDIENTI
- Penne Rigate 320 g
- Luganega 250 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Zafferano in pistilli 0,3 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 60 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Pasta alla monzese

Per preparare la pasta alla monzese, mettete a bollire una pentola con acqua e salate a bollore (servirà poi per cuocere la pasta); iniziate dunque a spellare la salsiccia. Incidete per il lungo la luganega 1 ed eliminate il budello 2. Dopodiché tagliate in bocconcini di un paio di centimetri, così da essere sicuri che la cottura sia omogenea 3.

Mettete a scaldare una padella antiaderente sul fuoco e poi versate i bocconcini 4, rosolateli per bene senza aggiungere grassi 5, fin quando non saranno completamente dorati 6; ci vorranno pochi minuti.

Quando la salsiccia luganega avrà "sudato" in padella, versate la panna, aggiustate di sale e di pepe e continuate la cottura per una decina di minuti 7. Intanto lessate le penne 8 e mentre la pasta cuoce prelevate un po’ d’acqua di cottura e versatela in un recipiente dove avrete messo i pistilli di zafferano 9.

Stemperate rapidamente con una forchetta 10 e poi versateli in padella così da far amalgamare per bene il tutto 11. La pasta a questo punto sarà al dente, scolatela direttamente in padella con una schiumarola (tenete da parte un pò di acqua della pasta) 12 e mescolate per bene così per far incorporare i sapori 12.

Spegnete la fiamma e aggiungete il Parmigiano grattugiato 13, mentre mescolate assicuratevi che il formaggio si sciolga per bene. Se il fondo dovesse diventare troppo asciutto, basterà aggiungere ancora un po’ di acqua di cottura della pasta per stemperare 14. Date un’ultima saltata, salate e pepate a piacere sempre a fiamma spenta, e poi la vostra pasta alla monzese è pronta per essere servita 15!
Conservazione
Consiglio
-
Giollyimartedì 18 gennaio 2022si può sostituire il formaggio grattugiato con un formaggio molleRedazione Giallozafferanomercoledì 19 gennaio 2022@Giollyi: Ciao, puoi utilizzare un formaggio cremoso ma otterrai un risultato diverso!
-
Domenico35mercoledì 15 aprile 2020Buon giorno posso usare la besciamella anziché la panna? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 15 aprile 2020@Domenico35: ciao! il risultato non sarà lo stesso, ma se preferisci puoi fare ugualmente un tentativo!