
Pasta alla sorrentina
- Vegetariano
- Energia Kcal 536
- Carboidrati g 70.3
- di cui zuccheri g 6.2
- Proteine g 21.6
- Grassi g 18.7
- di cui saturi g 7.77
- Fibre g 3.7
- Colesterolo mg 29
- Sodio mg 652
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Regione che vai, ricette che assaggi. Nel caso dell’Italia solo spostandosi da una città all’altra si scoprono ingredienti e sapori unici, tipici solo di quella porzione di territorio. E’ il caso della regione Campania: non basterebbero settimane intere per scoprire tutte le pietanze della tradizione. Ma chi almeno una volta non ha assaggiato i famosi gnocchi alla sorrentina? Il saporito condimento di questo primo piatto ci ha conquistati: corposo pomodoro, profumato basilico e mozzarella filante… tanto da farci preparare una sfiziosa variante: la pasta alla sorrentina. La scelta del formato è caduta sui fusilli che con la loro forma a spirale raccolgono tutto il condimento: sentirete che bontà dopo la gratinatura in forno! La pasta alla sorrentina è una pietanza vegetariana scenografica e succulenta da condividere con tutta la famiglia!
Scoprite anche la nostra pasta al forno con le melanzane o se avete amato questo abbinamento provate anche le zucchine alla sorrentina!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per una pirofila da 25 cm di diametro
- Fusilli 320 g
- Passata di pomodoro 500 g
- Mozzarella 125 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
- Sale fino q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 65 g
Come preparare la Pasta alla sorrentina

Per preparare la pasta alla sorrentina cominciate preparando il sugo. In una padella capiente versate l’olio e aggiungete lo spicchio d’aglio sbucciato 1, soffriggete per 1 minuto e poi versate la passata di pomodoro 2. Regolate di sale, unite qualche fogliolina di basilico e mescolate 3.

A questo punto coprite col coperchio e lasciate cuocere per 30 minuti a fuoco dolce. A fine cottura ricordate di eliminare lo spicchio d’aglio 4. Ponete sul fuoco a scaldare una pentola colma d'acqua che servirà per la cottura della pasta e intanto occupatevi di tagliare a cubetti la mozzarella 5. Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore cuocete la pasta 6.

e scolatela al dente, direttamente nel sugo 7; mescolate per amalgamare 8. Versate circa metà della pasta in una pirofila da 25 cm di diametro, così da fare un primo strato 9

sullo stesso poi aggiungete metà dei cubetti di mozzarella 10 e spolverizzate con un po’ di Parmigiano 11. Ricoprite con la pasta restante 12,

poi aggiungete la mozzarella ed infine ricoprite con il Parmigiano (13-14). Ripassate in forno con la modalità grill impostata per circa 5 minuti, fino a che la pasta non risulterà ben gratinata e la mozzarella fusa (se non avete il grill potete mettere la teglia sul ripiano più alto e accendere il forno alla massima potenza, facendo però attenzione che non bruci!). Guarnite la vostra pasta alla sorrentina, con del basilico fresco e portate subito in tavola 15!
Conservazione
Consiglio
-
Brigittapavonesabato 06 maggio 2023Devo provarla questa sera, a quanti gradi deve essere il forno?Redazione Giallozafferanolunedì 08 maggio 2023@Brigittapavone:Ciao, imposta la modalità grill, oppure la temperatura più alta.
-
Danytav_86martedì 11 aprile 2023Salve io volevo provare stasera a farla ma non ho quel tipo di pasta fra queste quale mi consigliate: farfalle, tortiglioni o penne? aspetto una vostra risposta al più presto, grazie.Redazione Giallozafferanomartedì 11 aprile 2023@Danytav_86:Ciao, puoi usare anche i tortiglioni.