
Pasta alla vesuviana
- Vegetariano
- Energia Kcal 404
- Carboidrati g 54.2
- di cui zuccheri g 4.2
- Proteine g 16.3
- Grassi g 13.6
- di cui saturi g 4.37
- Fibre g 9.7
- Colesterolo mg 12
- Sodio mg 706
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
PRESENTAZIONE

Veloce e stuzzicante, la pasta alla vesuviana è un primo piatto dai sapori mediterranei, come suggerisce il nome, un’esplosione di gusto dalle note piccanti che rievoca l’energia del celebre vulcano che domina il golfo di Napoli. Fusilli, penne o spaghetti, non importa, questa pietanza è perfetta per un pasto veloce e ci dimostra che in poco tempo si possono ottenere dei piatti squisiti e prelibati! Un sugo espresso ma dai sapori intensi, espressione di una cucina verace e schietta come quella della tradizione partenopea. E se volete immergervi totalmente in questo connubio di sapori, procuratevi i pomodori del piennolo, una speciale varietà a grappolo che cresce nelle zone vesuviane.
Se amate sperimentare nuovi abbinamenti non perdetevi i nostri spaghetti vongole e nduja o gli ziti con pomodorini e stracciatella.
- INGREDIENTI
- Spaghetti Integrali 320 g
- Peperoncino fresco 6 g
- Pomodori pelati 400 g
- Olive nere denocciolate 40 g
- Fiordilatte 100 g
- Capperi sotto sale dissalati 20 g
- Cipolle rosse 70 g
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Origano fresco q.b.
Come preparare la Pasta alla vesuviana

Per realizzare la pasta alla vesuviana mondate la cipolla rossa e affettatela sottilmente 1. Tagliate a fettine sottili anche il peperoncino fresco 2 e le olive 3.

Sgocciolate con cura la mozzarella fiordilatte e tagliatela a pezzettini 4. Ponete sul fuoco una pentola colma di acqua salata che servirà per la cottura della pasta. Versate l’olio di oliva in un tegame 5, aggiungete la cipolla 6

e il peperoncino 7. Lasciate stufare la cipolla a fiamma media aggiungendo un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta finché la cipolla non risulterà morbida e dorata. A questo punto versate i pomodori pelati 8 e con un cucchiaio di legno schiacciateli leggermente 9.

Quindi insaporite con le olive, i capperi 10 e regolate di sale. Cuocete il sugo per circa 12 minuti a fiamma dolce. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in acqua bollenti per il tempo riportato sulla confezione 11. Quando il sugo sarà giunto a cottura, aggiungete la mozzarella 12

e profumate con l’origano fresco 13. Scolate la pasta, trasferitela direttamente nella pentola con il condimento e mantecate con un mestolo di acqua di cottura 14. Mescolate e servite ben calda la vostra pasta alla vesuviana 15.
Conservazione
Consiglio
-
cucchinapervenerdì 15 aprile 2022e se volessi farla al forno? come fare per evitare che si secchi troppo?Redazione Giallozafferanolunedì 18 aprile 2022@cucchinaper: Ciao, potresti provare a coprire con un foglio di carta alluminio o carta forno
-
Naevadomenica 20 giugno 2021salve , come si fà x dissalare i capperi ?Redazione Giallozafferanolunedì 21 giugno 2021@Naeva : Ciao, puoi sciacquarli sotto l'acqua corrente"