
Pasta alla zozzona
- Energia Kcal 1037
- Carboidrati g 70.5
- di cui zuccheri g 6.4
- Proteine g 33.8
- Grassi g 68.9
- di cui saturi g 24.72
- Fibre g 2.9
- Colesterolo mg 381
- Sodio mg 1527
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Durata 2:06 - Passaggi 6
I capisaldi della cucina romana: la cremosa carbonara, la saporita amatriciana, la genuina cacio e pepe e l'antica gricia. Una visita nella Capitale non può prescindere dall'assaggio di queste prelibatezze della tradizione povera, oramai diventati anche piatti gourmet insieme a tante altre ricette tipiche come i carciofi e i saltimbocca, per rimanere sul classico. C'è un piatto che unisce tutto il meglio delle ricette di questi primi piatti: la pasta alla zozzona. Forse non tutti la conoscono, noi l'abbiamo scoperta da poco e ce ne siamo innamorati! Pecorino romano, tuorli, guanciale, salsiccia e pomodorini sono gli ingredienti più cari alla tradizione culinaria laziale, miscelati insieme per restituire un piatto robusto e godurioso, "zozzo" nel senso di estremamente ricco e decisamente distante dal concetto di leggerezza. La pasta alla zozzona è una festa per il palato, la celebrazione più verace della romanità a tavola, una super ricetta per chi ama i sapori decisi e i piatti forti! Non vi resta che lasciarvi ispirare dalla nostra versione e provare anche altre varianti gustose come la cacio e pepe con salsiccia!
INGREDIENTI
- Rigatoni 320 g
- Guanciale 200 g
- Salsiccia (solo di suino) 250 g
- Pecorino romano da grattugiare 60 g
- Pomodorini in scatola 350 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Tuorli (di uova medie) 4
- Per mantecare
- Pecorino romano 40 g
Come preparare la Pasta alla zozzona

Per preparare la pasta alla zozzona, mettete a bollire l'acqua per la cottura della pasta e salate al bollore. Prendete il guanciale, affettatelo 1 e ricavate delle striscioline 2. Poi private la salsiccia del budello 3,

quindi tagliatela a tocchetti 4. Versate un filo d'olio in un tegame e unite la salsiccia 5 e il guanciale 6, lasciandoli rosolare per circa 15 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto.

Quando saranno ben rosolati 7, versate anche i pomodorini nel condimento 8 e lasciate cuocere altri 10 minuti con il coperchio 9.

In una ciotolina versate i tuorli e 60 g di Pecorino romano grattugiato 10. Amalgamateli bene per creare una cremina 11. Lessate la pasta 12

quindi unite un mestolo di acqua di cottura nella crema con tuorli e Pecorino 13 per allentare la crema ottenuta 14. Scolate la pasta al dente, versatela nel tegame con il condimento 15,

mescolate bene 16 e togliete dal fuoco. Versate anche la crema di Pecorino e tuorli 17, amalgamate e terminate la mantecatura con aggiunta di altri 40 g circa di Pecorino prima di servire la vostra pasta alla zozzona 18!
Conservazione
Consiglio
-
antonellina1988sabato 17 agosto 2019si possono evitare le uova?Redazione Giallozafferanosabato 17 agosto 2019@antonellina1988: Ciao se vuoi puoi ometterle
-
valemassi84domenica 06 settembre 2020Paccheri alla zozzona: variante con sola pancetta. Squisito primo piatto. Mangiato un piatto simile ad Anagni con guanciale e pecorino romano locali...senza parole!!!