
Pasta asparagi e fontina

- Vegetariano
- Energia Kcal 452
- Carboidrati g 71
- di cui zuccheri g 7
- Proteine g 19.8
- Grassi g 9.8
- di cui saturi g 4.17
- Fibre g 5
- Colesterolo mg 20
- Sodio mg 759
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Aspettavate con ansia la stagione degli asparagi per preparare tante buone ricette e abbinarlo alla pancetta, salsiccia, panna... ecco all'ora un’idea nuova e rapida per portarli in tavola: la pasta asparagi e fontina abbina a questo ortaggio dal sapore unico un formaggio dal gusto deciso e da questo connubio nasce una ricetta che piacerà proprio a tutti, anche grazie all'uso della pasta senza glutine! La forma rigata dei tortiglioni è perfetta per trattenere la cremosità del condimento e l’aggiunta dei cubetti di fontina a fine cottura regala a questo primo piatto quello sprint in più che conquisterà il vostro palato! E se la vostra scorta di asparagi non si è ancora esaurita, perché non completare il menu con un delicato flan di asparagi come antipasto e a seguire un’intramontabile frittata di asparagi?
- INGREDIENTI
- Tortiglioni Senza Glutine 320 g
- Asparagi 600 g
- Fontina 100 g
- Brodo vegetale (o acqua) 100 g
- Olio extravergine d'oliva 10 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Pasta asparagi e fontina

Per realizzare la pasta asparagi e fontina, iniziate preparando il brodo vegetale, poi passate alla pulizia degli asparagi: spuntate la parte più dura, ovvero la base 1, dopodiché pelateli con un pelaverdure 2, tagliateli a rondelle 3 e dividete le punte a metà per il lungo; per maggiori indicazioni, potete consultare la nostra Scuola di Cucina su come pulire gli asparagi. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, da salare quando bolle, che servirà poi per lessare la pasta.

Scaldate una padella con l’olio extravergine di oliva, poi aggiungete gli asparagi 4 e cuocete a fuoco medio-alto per 5-10 minuti, bagnandoli con un mestolo di brodo o acqua quando necessario 5. Salate e pepate a piacere. Una volta cotti, prelevate un terzo degli asparagi 6

e trasferitelo in un contenitore alto e stretto, aggiungete un mestolo di brodo o acqua 7 e frullate con un frullatore a immersione 8 fino a ottenere una crema. Versate la crema ottenuta nella padella con il resto degli asparagi 9, mescolate bene

e spegnete il fuoco 10. Tagliate la fontina a cubetti 11; nel frattempo, potete lessare i tortiglioni nell’acqua bollente salata 12 e scolarli al dente.

Dopo aver scolato la pasta, unitela al condimento di asparagi nella padella 13 e fate saltare per amalgamare il tutto. Spegnete il fuoco, aggiungete i cubetti di fontina 14 e mescolate per distribuire bene il condimento 15. La vostra pasta asparagi e fontina è pronta per essere servita!
Conservazione
Consiglio
-
Dany 1982lunedì 03 giugno 2019buongiorno...la crema di asparagi può essere congelata,così da averla già pronta per un altra volta???grazie 1000Redazione Giallozafferanolunedì 03 giugno 2019@Dany 1982: ciao! Se hai utilizzato tutti ingredienti freschi non dovresti avere problemi. Se una volta scongelata non dovesse risultare perfettamente liscia puoi frullarla ancora un po'!
-
camyxxgiovedì 23 maggio 2019cosa potrei usare al posto della fontina?Redazione Giallozafferanogiovedì 23 maggio 2019@camyxx: ciao! puoi utilizzare l'emmental!