
Pasta brisè
- Vegetariano
- Energia Kcal 422
- Carboidrati g 44.8
- di cui zuccheri g 1.3
- Proteine g 6.5
- Grassi g 24.2
- di cui saturi g 13.99
- Fibre g 1.4
- Colesterolo mg 71
- Sodio mg 116
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Costo: Molto basso
- Nota più i tempi di riposo della pasta
PRESENTAZIONE

La Pasta brisè è un impasto base tipico della cucina francese, utilizzato moltissimo per la preparazione di dolci, per la copertura delle torte salate tra cui la famosa Quiche Lorraine, ma anche per sfiziosi antipasti o stuzzichini, ideali per aperitivi e buffet. Il successo della Pasta brisè è sicuramente dovuto alla sua semplice realizzazione e alla sua versatilità, infatti si sposa perfettamente con diversi tipi di ingredienti, donando una nota di croccantezza ad ogni ricetta che la vede protagonista. Se siete dei veri appassionati di cucina, non potete assolutamente lasciarvi scappare questa ricetta, che vi tornerà utile in tantissime occasioni. Cosa aspettate? Preparate la pasta brisè e avrete una base delicata e fragrante che vi consentirà di preparare anche all’ultimo minuto ricette da forno sfiziose!
Come preparare la Pasta brisè

Per preparare la pasta brisè mettete nel mixer dotato di lame la farina 1, il burro a pezzi freddo di frigo 2, un pizzico di sale 3 e frullate il tutto per qualche secondo.

Poi aggiungete l'acqua ghiacciata 4 e lavorate l'impasto ancora per 1-2 minuti 5 fino a che si sarà compattato. Trasferitelo su una spianatoia 6,

lavoratelo con le mani giusto per qualche istante 7. Avvolgete il panetto nella pellicola 8 e lasciate riposare in frigorifero per almeno 40 minuti prima di utilizzare la vostra pasta brisè 9.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
20JJ01lunedì 16 novembre 2020ciao! posso impastare a mano invece di usare il mixer?Redazione Giallozafferanolunedì 16 novembre 2020@20JJ01: Ciao, certo! Cerca di lavorare velocemente per non scaldare troppo l'impasto
-
michela_flaminimercoledì 28 ottobre 2020salve volevo sapere se al posto del mixer è possibile impastare con la planetaria, magari a velocità abbastanza altaRedazione Giallozafferanomercoledì 28 ottobre 2020@michela_flamini: ciao, si puoi provare, non utilizzare la velocità troppo alta, in questo caso l'impastatrice dovrà raccogliere gli ingredienti
-
Benjo18mercoledì 15 gennaio 2020Ciao! È indispensabile farla riposare per 40 minuti? Per questioni di tempo dovrei saltare questo passaggio..... grazie!Redazione Giallozafferanomercoledì 15 gennaio 2020@Benjo18: Ciao, si va fatta riposare.
-
Gino Politigiovedì 09 febbraio 2017Ricetta molto semplice e versatile! Ma come mai alcune ricette propongono l'uovo ed altre l'acqua? Sono per gli stessi usi? Arrivederci, Gino PolitiRedazione Giallozafferanogiovedì 09 febbraio 2017@Gino Politi: Ciao Gino, dipende dal risultato che si vuole ottenere. L'uovo conferisce una struttura più compatta alla brisè, facendola risultare quasi una pasta frolla salata. Il burro invece dona maggiore friabilità e fragranza.
-
Adamartedì 23 agosto 2016Salve ho fatto la pasta brisé ho seguito tutto ma l impasto è uscito molto morbido da non riuscire a lavorare e stendere con il mattarello in cosa posso aver sbagliato?Redazione Giallozafferanomartedì 23 agosto 2016@Ada: Ciao Ada, a meno che tu non abbia aggiunto più acqua del dovuto, probabilmente è perché non l'hai fatta raffreddare abbastanza: la prossima volta assicurati che acqua e uova siano ben freddi e cerca di lavorare gli ingredienti senza scaldarli troppo prima di mettere il panetto in frigorifero