
Pasta e ceci
- 144
- 4.2
Ceci e patate sono due ingredienti della tradizione contadina, quella della cucina robusta e legata ai prodotti della terra con cui sono cresciuti i nostri nonni. In passato i ceci venivano cotti in grandi recipienti di coccio per giornate intere, solo con il calore delle braci contenute nel caminetto... questa lunga cottura a bassa temperatura all'interno della "pignata" li rendeva teneri e gustosi. La ricetta che vi proponiamo oggi trae ispirazione proprio dal ricordo di questi sapori: la pasta ceci e patate è un primo piatto perfetto da servire come minestra nelle giornate invernali più fredde e per una di quelle serate uggiose che necessitano di una pietanza calda e confortante! Se invece state cercando una versione adatta a climi più miti, la pasta con crema di ceci e rucola saprà appagarvi con gusto e semplicità.
Per preparare la pasta ceci e patate cominciamo dall'ammollo dei legumi. I ceci infatti hanno bisogno di reidratarsi in acqua fresca per 24 ore 1 Potete anche seguire le indicazioni riportate sulla confezione, ma più terrete in ammollo e più la cuticola dei ceci sarà tenera. Il giorno dopo scolate e sciacquateli e metteteli in una pentola con aglio e rosmarino. Coprite d'acqua e lasciate sobbollire per un paio d'ore 2. Preparate il brodo vegetale, che dovrete tenere in caldo. Poi pulite lo scalogno e affettatelo sottilmente 3.
Lasciatelo brasare nell'olio 4 e intanto affettate e tagliate a cubetti le patate. Quindi versatele nella casseruola e fatele scottare 5 prima di bagnarle con il brodo vegetale e poi cuocetele per 10 minuti 6.
A questo punto scolate i ceci dalla loro acqua di cottura e versateli nel tegame 7, regolate di sale e ora cuocete la pasta nel condimento 8. Una volta pronta pasta ceci e patate aggiustate di pepe, versate un po' d'olio a crudo e buon appetito 9.