Pasta con agretti e ricotta

/5

PRESENTAZIONE

Conosciuti con l'originale ed evocativo nome di barba di frate, gli agretti sono delle erbette filiformi dal colore verde brillante e dal sapore gradevolmente acidulo da cui deriva il loro nome più comune. Perfetti per realizzare uno sfizioso antipasto o da consumare tiepidi o freddi come nell'insalata di pasta! Oggi li abbiamo tuffati in una crema di ricotta per dare vita alla pasta con agretti e ricotta, facile e veloce da preparare per un cremoso ed invitante piatto primaverile o da primi giorni di estate. La delicatezza della ricotta vaccina, ottima anche per condire primi piatti come la pasta ricotta e basilico, incontra questa simpatica verdura già protagonista di altre nostre ricette come le tortine salate di agretti il risultato è una pietanza cremosa e dal gusto piacevolmente insolito. Scopri come si puliscono gli agretti, prima di iniziare la ricetta!

Preparazione

Come preparare la Pasta con agretti e ricotta

Per realizzare la pasta con agretti e ricotta per prima cosa lavate sotto l’acqua corrente gli agretti 1, quindi tagliateli a metà 2 e teneteli da parte. Sbucciate l’aglio e affettatelo finemente 3.

Mondate il cipollotto eliminando le estremità, togliendo la parte più esterna 4; poi affettatelo 5. Ponete sul fuoco una pentola colma di acqua da salare a bollore: servirà per cuocere la pasta successivamente. In una padella ampia, scaldate l’olio di oliva, aggiungete l’aglio insieme al peperoncino intero 6

e poi anche il cipollotto affettato 7. Rosolate a fiamma dolce per circa 5 minuti, quindi versate gli agretti 8, bagnateli con un mestolo di acqua di cottura della pasta 9,

salate a piacere 10 e cuocete per circa 10 minuti a fuoco moderato. Intanto versate le mandorle a lamelle in una padella antiaderente ben calda e tostatele per qualche minuto, muovendo spesso la padella, finché non risulteranno leggermente dorate 12.

Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente 13 in modo che sia al dente (regolatevi in base al tempo di cottura riportato sulla confezione e scolatela un paio di minuti prima). Intanto gli agretti saranno giunti a cottura, eliminate il peperoncino 14 e aggiungete la ricotta 15 e mescolate.

Una volta cotta la pasta, scolatela direttamente nel tegame con il condimento 16, mescolate per insaporire e trasferite nei piatti. Guarnite con le mandorle tostate 17 e servite subito la pasta con agretti e ricotta 18.

Conservazione

Consumate subito la pasta con agretti e ricotta. Si sconsiglia di conservarla dopo la cottura.

Consiglio

Volete dare un tocco sfizioso alla pasta con agretti e ricotta? Basterà aggiungere dei pomodorini confit. Se vi avanzano degli agretti potete lessarli e frullarli con Parmigiano, olio, sale e pepe così da realizzare una sorta di pesto veloce da usare come condimento per la pasta.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter