- Facile
- 25 min
- Kcal 434
Pasta con barbabietola e pecorino
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 12 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Vegetariano
- Energia Kcal 391
- Carboidrati g 56.2
- di cui zuccheri g 6.1
- Proteine g 13.7
- Grassi g 12.3
- di cui saturi g 2.97
- Fibre g 11
- Colesterolo mg 7
- Sodio mg 585
PRESENTAZIONE
Stregati dalla tinta color amaranto della barbabietola e attirati dal suo gusto unico e dalle sue innumerevoli proprietà benefiche, l’abbiamo provata come gustoso colorante al naturale per insaporire diverse pietanze, dando vita così a un fragrante pane, una soffice torta, un cremoso risotto, sfiziose crocchette e dei morbidi gnocchi. Qui vi proponiamo un’altra delizia saporita: la pasta con barbabietola e pecorino, un primo piatto semplice in cui la barbabietola è la indiscussa protagonista. Una crema saporita avvolge con gusto le pennette ai cereali e prima di servire una pioggia di scaglie di pecorino renderà ancora più appetitosa questa pasta dai colori e dai sapori unici.
Leggi anche: Risotto alla barbabietola
- INGREDIENTI
- Pennette rigate 5 cereali 320 g
- Barbabietole precotte 200 g
- Pecorino romano q.b.
- Scalogno già pulito 40 g
- Timo 1 rametto
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Pasta con barbabietola e pecorino
Per realizzare la pasta con barbabietola e pecorino per prima cosa mondate e tritate con il coltello lo scalogno 1. Tagliate le barbabietole a fettine e poi a cubetti 2. Ponete sul fuoco una pentola colma di acqua salata che servirà per la cottura della pasta. Versate un filo d’olio in un tegame, aggiungete lo scalogno tritato 3.
Lasciatelo rosolare pochi istanti 4. Aggiungete la barbabietola 5 e profumate il condimento con il timo sfogliato 6.
Prelevate circa un cucchiaio e mezzo di condimento e frullatelo con mezzo mestolino di acqua calda (7-8), ovvero circa 20 g, (la stessa nella quale cuocerete la pasta), dovrete ottenere una purea omogenea 9 che aggiungerete al condimento in casseruola 11
che aggiungerete al condimento in casseruola 10. Versate un mestolino d’acqua calda sul condimento 11 salate e proseguite la cottura del condimento per circa un paio di minuti e a fuoco vivace. Intanto cuocete la pasta, lasciandola indietro di cottura di circa tre minuti (regolatevi in base alle indicazioni di cottura che trovate sulla confezione). Scolate la pasta direttamente nella casseruola con il condimento 12
aggiungete un mestolo d’acqua della pasta 13 e amalgamate il tutto a fuoco dolce fino a terminare la cottura. Servite la vostra pasta ben calda, insaporite con pepe nero e con una grattugiata di pecorino romano a scaglie grosse (14-15).
Conservazione
Conservate la pasta con barbabietola e Pecorino in frigo e consumate entro 3 giorni. Sconsigliamo la congelazione.
Consiglio
Per rendere la vostra pasta più cremosa aggiungete circa 30 g di panna fresca al condimento.
-
PinUplunedì 25 febbraio 2019è possibile usare il parmigiano al posto del pecorino?Redazione Giallozafferanolunedì 25 febbraio 2019@PinUp: Ciao, se preferisci si!
-
Pitittigiovedì 24 gennaio 2019al mercato ho trovato le rape rosse cotte al forno. vanno bene ugualmente?Redazione Giallozafferanogiovedì 24 gennaio 2019@Pititti: Ciao, l'importante è che siano precotte.
- Facile
- 85 min
- Kcal 604
- Facile
- 22 min
- Kcal 210
- Molto facile
- 25 min
- Difficile
- 90 min
- Kcal 336
- Molto facile
- 25 min
- Kcal 239
- Facile
- 25 min
- Kcal 652
- Media
- 40 min
- Kcal 453