
Pasta con crema di ceci e guanciale
- Senza lattosio
- Energia Kcal 639
- Carboidrati g 73.3
- di cui zuccheri g 4.6
- Proteine g 15.4
- Grassi g 31.6
- di cui saturi g 10.12
- Fibre g 9
- Colesterolo mg 38
- Sodio mg 609
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Se amate la pasta e ceci non potete perdervi la ricetta della pasta con crema di ceci e guanciale! Una sfiziosa versione in bianco di questo grande classico, resa ancora più saporita dall’aggiunta del guanciale in sostituzione della pancetta. Utilizzando i ceci in scatola la cottura sarà molto più veloce e con l’aiuto di un semplice frullatore a immersione otterrete un condimento super cremoso che avvolgerà la pasta alla perfezione! Rustica e genuina, la pasta con crema di ceci e guanciale è un’idea diversa dal solito per gustare i legumi in tutta la loro bontà.
Provate anche questi primi piatti con i ceci:
- Pasta ceci e patate
- Pasta in zuppa di ceci, alloro e aglio rosso
- Pasta ceci e cicerchia
- Pasta con crema di ceci e rucola
- INGREDIENTI
- Cellentani 320 g
- Ceci precotti (peso sgocciolato) 320 g
- Guanciale 150 g
- Acqua 180 g
- Aglio 2 spicchi
- Rosmarino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Pasta con crema di ceci e guanciale



Per realizzare la pasta con crema di ceci e guanciale, per prima cosa fate soffriggere gli spicchi di aglio in una padella con un filo d’olio per qualche minuto a fiamma media 1. Nel frattempo rimuovete la cotenna dal guanciale e tagliatelo prima a fettine dello spessore di mezzo centimetro 2 e poi a listarelle 3.



Versate il guanciale nella padella 4 e rosolatelo bene 5. Quando il grasso sarà sciolto e il guanciale ben dorato, prelevatelo dalla padella conservando il fondo di cottura 6.



Nella stessa padella versate i ceci precotti e sgocciolati 7, unite un rametto di rosmarino 8 e fate insaporire per una decina di minuti, sempre a fiamma media. Trascorso questo tempo aggiungete l’acqua 9 e cuocete per altri 10 minuti. Mettete sul fuoco una pentola di acqua da salare a bollore per la cottura della pasta.



Quando i ceci saranno cotti 10, rimuovete il rosmarino e trasferiteli in un bicchiere insieme al loro liquido. Frullate con un mixer a immersione 11 per ridurli in purea 12.



Nel frattempo cuocete la pasta nell’acqua bollente salata 13 avendo cura di lasciarla indietro di 2 minuti rispetto al tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolate la pasta nella padella dove avrete versato la purea di ceci 14 e riaccendete il fuoco medio. Terminate la cottura della pasta aiutandovi con un mestolo della sua acqua di cottura 15.



In ultimo pepate 16, condite con un filo d’olio e aggiustate di sale. Aggiungete una parte del guanciale nella padella, mescolate bene e impiattate. Guarnite i piatti col guanciale restante 17 e servite la vostra pasta con crema di ceci e guanciale ben calda 18!
Conservazione
Consiglio
-
severinqmartedì 26 ottobre 2021Buon pomeriggio. Pasta molto buona l ho preparata a pranzo dimenticando di fotografarla per postarla... Al posto del guanciale che non mi trovavo a casa ho messo lo spek buonissima
-
ILaRiA.morylunedì 25 ottobre 2021Per una versione vegetariana, cosa consigliate al posto del guanciale? Senza rimanere con la solita crema, omettendo il guanciale... Grazie mille