
Pasta con crema di peperoni
- Energia Kcal 397
- Carboidrati g 73.5
- di cui zuccheri g 9.4
- Proteine g 10.3
- Grassi g 6.9
- di cui saturi g 1.03
- Fibre g 3.8
- Sodio mg 331
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Colorati, carnosi, vivaci... i peperoni sono tra le verdure estive più versatili e amate da gustare semplicemente come contorno o ripieni per un sostanzioso piatto unico. Oggi invece li abbiamo tuffati in padella e poi frullati per ottenere una deliziosa crema arricchita in colore e sapore dai pomodori ramati. Noi abbiamo preferito un piatto che rendesse protagonista esclusivo il peperone, con aggiunta solo di qualche fogliolina fresca di basilico ma se preferite potete donare una nota croccante con della mollica di pane dorata in padella o delle mandorle... a voi il piacevole compito di rendere la pasta con crema di peperoni ancora più buona e diversa ogni volta!
Una versione più ricca? Provate la nostra pasta con peperoni, salsiccia e feta o quella con caciotta e tonno!
Per una variante altrettanto cremosa invece vi consigliamo gli spaghetti con crema di peperoni e polpo oppure gli spaghetti con rucola, peperoni e stracciatella!
- INGREDIENTI
- Penne Rigate Bio 320 g
- Peperoni rossi 400 g
- Pomodori ramati 250 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Pasta con crema di peperoni

Per preparare la pasta con la crema di peperoni, mettete a bollire l'acqua della pasta. Nel frattempo lavate i peperoni, rimuovete la calotta 1, tagliateli per il senso della lunghezza ed eliminate i semini interni 2, quindi riduceteli a cubetti 3.

Tagliate grossolanamente il pomodoro ramato 4. Versate un filo d’olio in una casseruola e fate soffriggere l’aglio in camicia 5. Aggiungete i cubetti di peperone

e il pomodoro 7, salate e poi aromatizzate con il pepe 8 e le foglie di basilico 9. Cuocete a fuoco medio per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto

Quando i peperoni saranno cotti, versate la pasta nell'acqua che intanto sarà arrivata a bollore e cuocetela per il tempo indicato. Intanto versate i peperoni cotti col pomodoro in un contenitore alto 11 e frullate tutto con il mixer a immersione 12.

Trasferite la crema ottenuta in una padella o nella stessa in cui avete cotto i peperoni 13, accendete il fuoco basso, unite un mestolo di acqua di cottura della pasta 14 e poi, una volta cotta al dente, scolate la pasta direttamente nella crema di peperoni 15.

Mantecate pochi istanti il tempo di amalgamare bene la pasta 16, poi trasferite nei piatti da portata e aromatizzate con ancora qualche fogliolina di basilico fresca 17. La vostra pasta con crema di peperoni è pronta per essere servita 18.
Conservazione
Consiglio
-
romina1925lunedì 11 novembre 2019ma se non ho il basilico va bene lo stesso? o posso mettere qualcos’altro al suo posto?Redazione Giallozafferanolunedì 11 novembre 2019@romina1925:Ciao, puoi semplicemente ometterlo.
-
vittoriaidamartedì 17 settembre 2019posso usare i pachino invece di quelli ramati?Redazione Giallozafferanomartedì 17 settembre 2019@vittoriaida:Certamente
-
Barbara.m77giovedì 12 settembre 2019vorrei aggiungere un po di panna?Redazione Giallozafferanovenerdì 13 settembre 2019@Barbara.m77: ciao, puoi provare se preferisci.
-
sambygirlmartedì 31 luglio 2018È possibile sostituire i pomodori con la passata?Redazione Giallozafferanomartedì 31 luglio 2018@sambygirl:Ciao, si può provare anche questa variante!