
Pasta con il cavolo nero
- Vegetariano
- Energia Kcal 490
- Carboidrati g 68.6
- di cui zuccheri g 4.4
- Proteine g 16.3
- Grassi g 16.7
- di cui saturi g 5.98
- Fibre g 2.7
- Colesterolo mg 17
- Sodio mg 589
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La pasta con il cavolo nero è un primo piatto invernale rustico e appetitoso, perfetto per i menu di tutti i giorni. Il cavolo nero, chiamato braschetta in alcune parti della Toscana, è una varietà di cavoli nutriente e dal gusto deciso. La tradizione contadina lo vuole cotto a lungo pazientemente in zuppe autunnali e invernali e nella ribollita, ma oggi vi mostreremo come questo ortaggio di campagna si è ben adattato anche ai ritmi di città, con una pasta facile e veloce.Una pietanza genuina e saporita che vi conquisterà con la sua semplicità di sapori e profumi. Il tocco finale del Pecorino conferirà un gusto unico e irresistibile che renderà ancora più appetitoso questo piatto.
Se amate utilizzare questo ortaggio scoprite anche altre appetitose ricette con il cavolo nero:
- Fusilli con cavolo nero e pancetta
- Pasta con cavolo nero e castagne
- Fusilloni gratinati con cavolo nero e pecorino
- Pasta con crema di zucca, speck e cavolo nero
- pasta con cavolo nero e nduja
- pasta e fagioli con cavolo nero
- INGREDIENTI
- Fusilli Bucati Corti 320 g
- Cavolo nero 250 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Sale fino q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino secco 1
- Peperoncino in polvere q.b.
- Pecorino toscano poco stagionato 100 g
Come preparare la Pasta con il cavolo nero

Per preparare la pasta con il cavolo nero prima cosa ponete sul fuoco un tegame colmo di acqua salata e portatela al bollore. Sfogliate il cavolo e lavate sotto l’acqua corrente le foglie 1, eliminate la parte finale del gambo e tagliate le foglie a tocchetti 2. Versate le foglie del cavolo nel tegame con l’acqua bollente 3 e lasciate lessare per 10 minuti.

Grattugiate il Pecorino con una grattugia a maglie larghe poiché il formaggio è piuttosto morbido 4. Trascorsi i 10 minuti di cottura del cavolo, versate la pasta nella stessa acqua di cottura del cavolo nero 5 e proseguite la cottura insieme. Nel frattempo occupatevi del soffritto, affettate sottilmente uno spicchio di aglio sbucciato 6 (se preferite potete lasciare intero l'aglio e toglierlo dopo aver insaporito l'olio).

Scaldate l’olio in una padella, aggiungete l’aglio affettato e il peperoncino secco intero 7, lasciate insaporire qualche minuto (se preferite poi potete rimuovere il peperoncino secco intero). Quando la pasta sarà al dente, scolatela insieme al cavolo e trasferitela direttamente nella padella con il soffritto 8. Regolate di sale se necessario 9

e aromatizzate con il peperoncino in polvere 10; fate saltare la pasta in padella, quindi spegnete il fuoco, insaporite con il Pecorino toscano 11, mescolate e servite la vostra pasta con il cavolo nero ben calda 12.
Conservazione
Consiglio
-
Sabrina Brandogiovedì 31 dicembre 2020super top ricetta perfetta io ho tolto solo l’anima dal aglio per la digeribilità. Ricetta super riuscita , pasta gustosissima da rifare e rifare.
-
MammaInErbalunedì 30 novembre 2020Semplicemente buonissima! Sarà che in casa adoriamo il cavolo nero ma il test è stato superato a pieni voti. Esecuzione accessibile a tutti per un gusto degno di nota. La prossima volta ci saranno anche le nocciole tostate!