- 0 min
- Kcal 36
Pasta con le melanzane
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Light
- Energia Kcal 381
- Carboidrati g 68.3
- di cui zuccheri g 4.5
- Proteine g 9.4
- Grassi g 7.8
- di cui saturi g 1.29
- Fibre g 2.9
- Sodio mg 301
PRESENTAZIONE
La pasta con le melanzane è un primo piatto vegetariano estivo e colorato, che nella semplicità dei suoi ingredienti racchiude i profumi del mediterraneo. Tanti cubetti di melanzana stufati dolcemente rendono il piatto avvolgente e vellutato, e il basilico e i pomodorini lo bilanciano in freschezza. Un primo buono da gustare caldo, ma anche freddo, in spiaggia o in ufficio, proprio come la classica pasta fredda o la pasta con le verdure grigliate! La genuinità e la versatilità sono le carte vincenti di questa pasta con le melanzane, una ricetta intramontabile e sempre stuzzicante!
Leggi anche: Come pulire e tagliare la melanzana
- INGREDIENTI
- Sedanini Rigati 320 g
- Melanzane 350 g
- Pomodorini ciliegino 250 g
- Basilico qualche foglia
- Cipollotto fresco 100 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva 30 g
Come preparare la Pasta con le melanzane
Per preparare la pasta con le melanzane per prima cosa occupatevi di quest'ultime. Lavatele, spuntatele e tagliatele prima a fette e poi a cubetti di circa 1 cm 1. Quindi trasferitele in un colino, salatele leggermente 2 e posizionate al di sopra di esse un piattino con un peso 3 e lasciatele spurgare per un paio d'ore.
Quando le melanzane avranno eliminato tutta l'acqua di vegetazione, iniziate a tagliare il cipollotto prima a metà e poi a fettine piuttosto sottili 4. Versate l'olio in un tegame, lasciatelo scaldare e unite il cipollotto 5. Una volta che sarà ben dorato aggiungete le melanzane 6,
salate, pepate 7 e lasciatte cuocere circa 15 minuti. Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli in 4 spicchi 8 e aggiungeteli alle melanzane solo quando queste risulteranno tenere e cotte 9.
Aggiustate di sale 10 e di pepe e lasciate cuocere per altri 4-5 minuti. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua bollente, salata a piacere 11; una volta al dente scolatela 12
e versatela direttamente nel tegame con le melanzane 13. Saltate la vostra pasta con melanzane per qualche minuto aggiungendo le foglioline di basilico 14, ora non vi resta che impiattarla 15!
Conservazione
La pasta con le melanzane si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Per dare un tocco filante alla vostra pasta con le melanzane, potete aggiungere dei dadini di mozzarella o di scamorza affumicata! E magari una macinata di peperoncino, per rendere il vostro piatto più grintoso!
-
dianaessemartedì 01 ottobre 2019volendolo preparare per farne scorta di può mettere nei barattoli e farli bollire per fare il sottovuoto?Redazione Giallozafferanomercoledì 02 ottobre 2019@dianaesse: ciao! non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise. Ti consigliamo di leggere le linee guida del ministero della salute!
-
Margheritabmercoledì 25 settembre 2019Ciao,posso congelare il condimento di melanzane?Redazione Giallozafferanogiovedì 26 settembre 2019@Margheritab:Ciao, puoi provare ma tieni conto che questo sugo ha una resa migliore se fresco.
- Facile
- 35 min
- Molto facile
- 60 min
- Kcal 474
- Facile
- 65 min
- Kcal 414
- Molto facile
- 30 min
- Kcal 534
- Molto facile
- 55 min
- Kcal 136
- Facile
- 90 min
- Kcal 434
- Facile
- 55 min