
Come pulire le cozze
- 20
- 3.1
La pasta con patate e cozze è un primo saporito, ideale da servire anche come piatto unico. Questa ricetta, infatti, racchiude il gusto deciso delle cozze e il sapore più neutro delle patate.
Patate e cozze sono un abbinamento vincente: la sapidità delle cozze viene smorzata dalla delicatezza e dalla dolcezza delle patate, che con l’amido che rilasciano durante la cottura, diventano un ottimo legante con gli altri ingredienti. Il segreto per rendere la pasta ancora più sugosa e appetitosa è la continua aggiunta dell’acqua delle cozze durante la cottura e un pizzico di passata di pomodoro, che conferirà un’ulteriore nota di colore a questo piatto.
Il bello di questa ricetta, poi, è utilizzare tanti tipi di pasta mischiati, che vi permetteranno di utilizzare gli avanzi rimasti in credenza, dando un tocco in più di rusticità. Non vi resta che preparare la pasta con patate e cozze e farvi conquistare dal suo sapore intenso e mediterraneo!
Per preparare la pasta con patate e cozze, inizate con la pulizia delle cozze: trasferitele in una ciotola capiente e lavatele con cura sotto l’acqua corrente 1. Con un movimento energico staccate manualmente la barbetta, o bisso, che fuoriesce dalle valve 2. Dopodichè, sempre sotto l’acqua fresca corrente, sfregate energicamente le cozze per eliminare ogni impurità, utilizzando una paglietta d'acciaio oppure una spazzola rigida 3. Scoprite con la Scuola di cucina: come pulire le cozze, in che modo effettuare questa operazione al meglio.
Sciacquate i gambi di prezzemolo e poneteli su un tagliere, tritate finemente con un coltello o con una mezzaluna 4 e mettete da parte in una ciotolina. Quindi sbucciate uno spicchio d’aglio e tritatelo 5, dopodichè prendete un peperoncino rosso fresco e tagliatelo finemente 6.
Trasferite l’aglio e il peperoncino tritati in una padella antiaderente ampia e fateli rosolare per qualche secondo a fuoco dolce con un filo d'olio extravergine d’oliva 7. Aggiungete poi le cozze pulite 8 e irroratele con 3 mestoli d’acqua 9.
Coprite il tegame con un coperchio 10 e fate cuocere a fuoco medio fino alla completa apertura delle cozze, ci vorranno circa 5 minuti. Quando le valve si saranno aperte, cospargetele con il prezzemolo tritato che avevate messo da parte 11. Lasciate raffreddare le cozze per qualche minuto, dopodiché sistemate un colino sopra una ciotola e filtrate l’acqua di cottura delle cozze 12, tenendola da parte.
Eliminate tutte le valve e conservate i molluschi in una ciotolina 13. Ora allungate con dell’acqua il liquido delle cozze che avete conservato in una ciotola 14 e trasferitelo in una pentola, dove lo porterete a ebollizione 15.
Nel frattempo pelate le patate con un pelapatate o aiutandovi con un coltello 16 e tagliatele a cubetti 17. Mondate uno scalogno, dividetelo a metà e tritatelo finemente 18.
Continuate sciacquando mezzo gambo di sedano sotto acqua corrente, pelatelo con un pelapatate 19 e tritatelo. A questo punto prendete una pentola capiente con i bordi alti, versate 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fate soffriggere il trito di scalogno e sedano per circa 1 minuto. Unite le patate tagliate a cubetti 20 e ricopritele completamente con l’acqua delle cozze, che avete portato a ebollizione in precedenza 21.
Cuocete per 10 minuti. Trascorso questo tempo, scolate due mestoli di patate a cubetti e trasferiteli su un piatto. Quindi schiacciatele con i rebbi di una forchetta 22. Versate nuovamente le patate schiacciate nella pentola con la loro acqua di cottura 23, dopodichè aggiungete la passata di pomodoro 24,
le foglie di basilico 25 e cuocete per 1 minuto. Prendete la pasta mista e versatela nel tegame 26 assieme alle cozze sgusciate, cuocete irrorando di tanto in tanto il tutto con l’acqua di cottura delle cozze, fino a quando la pasta non sarà cotta 27. Aggiustate di sale e di pepe, se necessario, e servite la vostra pasta con patate e cozze calda!