
Calamarata con ragù di pesce spada
- 99
- 4,2
Tutto il sapore del Mediterraneo in un piatto... viene in mente questa espressione gustando la prima forchettata di pasta con pesce spada! Una pietanza che racchiude le eccellenze gastronomiche del Bel Paese e che fonda la sua bontà sulla semplicità e qualità degli ingredienti: la carne tenera e delicata del pesce spada, il pomodorino fresco che crea un delizioso sughetto e la nota dal sapore deciso delle olive taggiasche. La pasta con pesce spada è la ricetta perfetta quando si ha poco tempo in cucina, ma si vuole comunque portare in tavola un piatto appetitoso. Servitelo accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco: esalterete ancora di più la prelibatezza di questa ricetta!
Per preparare la pasta con pesce spada iniziate a lavare i pomodorini, poi tagliateli in 4 parti 1 e teneteli da parte. Prendete il trancio di pesce spada, eliminate la pelle utilizzando un coltello dalla lama affilata e dividete il trancio a metà se dovesse risultare troppo spesso. A questo punto tagliatelo prima a striscioline 2 e poi da queste ricavate dei cubetti di circa 1 cm ciascuno 3.
Ponete sul fuoco una pentola colma di acqua, salata a piacere, e portatela al bollore, servirà per la cottura della pasta. Versate l'olio d'oliva in un tegame, aggiungete uno spicchio d'aglio 4 e lasciatelo imbiondire per un paio di minuti (se preferite un sapore più delicato potete tenerlo in camicia). Eliminate l’aglio 5, unite i pomodori 6,
salate 7, pepate 8 e lasciate soffriggere i pomodorini per un paio di minuti; dopodichè aggiungete un mestolo dell'acqua (ormai calda) che servirà per la cottura della pasta e unite anche le olive snocciolate 9.
Se il fondo dovesse asciugarsi troppo aggiungete un altro mestolo di acqua di cottura 10 e fate cuocere il tutto per altri 2 minuti. Nel frattempo buttate gli spaghetti nell'acqua che starà bollendo 11 e mentre la pasta cuoce, aggiungete i cubetti di pesce spada al sugo 12, mescolate il tutto e cuocete per 5 minuti aggiungendo un altro mestolo d’acqua di cottura.
Scolate la pasta ben al dente direttamente nel sugo 13 e saltatela insieme al condimento 14 prima di servirla 15!