Pasta con pesto di finocchietto

/5

PRESENTAZIONE

Il pesto: un mondo che esige di essere esplorato... eppure ne abbiamo visti tanti: classico genovese, di zucchine, di broccoli, o di barbabietola ma non smettiamo mai di stupirci e di provare nuove varianti! Oggi vi presentiamo la pasta con pesto di finocchietto, un primo piatto delicato dai sapori freschi perfetto per la primavera! Pensavamo che quest'erba aromatica potesse risultare troppo invasiva, ma ci siamo ricreduti: il gusto del finocchietto selvatico è molto piacevole e grazie all'aggiunta delle mandorle e del Grana Padano otterrete una crema saporita che vi conquisterà al primo assaggio. E per conquistare proprio tutti, abbiamo scelto di usare la pasta senza glutine per questa ricetta, impreziosita da una cascata di dolcissimi pomodorini confit. Realizzate anche voi questa pasta con pesto di finocchietto... è perfetta per ogni occasione!

INGREDIENTI

Fusilli Senza Glutine 320 g
per il pesto
Finocchietto selvatico 100 g
Mandorle pelate 80 g
Olio extravergine d'oliva 150 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Grana Padano DOP da grattugiare 60 g
per i pomodorini confit
Pomodorini ciliegino 600 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Zucchero di canna 20 g
Origano 1 pizzico
Olio extravergine d'oliva 20 g
Preparazione

Come preparare la Pasta con pesto di finocchietto

Per preparare la pasta con finocchietto iniziate a preparare i pomodorini confit. Lavate i pomodorini, tagliateli a metà 1 e disponeteli su una leccarda foderata con della carta forno posizionandoli con il taglio rivolto verso l'alto. Salate, pepate e cospargeteli prima con lo zucchero di canna 2, poi l'origano e l'olio 3.  Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 50 minuti e nel frattempo occupatevi di realizzare il pesto.

Lavate anche il finocchietto, tamponatelo con un foglio di carta da cucina e prelevate solo le foglioline eliminando il gambo 4. Poi trasferitele all'interno di un mixer, aggiungete le mandorle pelate 5, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale 6 e di pepe.

In ultimo versate l'olio 7 e frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo 8. A questo punto ponete sul fuoco un tegame colmo d'acqua (che servirà per la cottura della pasta) e portatela a sfiorare il bollore, quindi salate. Trasferite il pesto di finocchietto in un tegame capiente (servirà per condire più facilmente la pasta), senza accendere il fuoco. Stemperatelo con un mestolo di acqua calda 9.

A questo punto anche i pomodorini confit saranno pronti, estraeteli dal forno 10, cuocete la pasta 11 e scolatela al dente. Trasferiteli nel tegame in cui avete versato il pesto di finocchietto 12

Aggiungete i pomodorini confit 13, mescolate il tutto brevemente 14 e servite la vostra pasta con finocchietto 15!

Conservazione

Conservate la pasta con pesto di finocchietto in frigorifero per un giorno al massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Per aggiungere una nota ancora più fresca unite della stracciatella, sempre lontano dal fuoco!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter