
Pasta con pesto di lattuga e calamari

- Senza lattosio
- Energia Kcal 635
- Carboidrati g 66.5
- di cui zuccheri g 4.7
- Proteine g 20.2
- Grassi g 31.6
- di cui saturi g 5.07
- Fibre g 10.3
- Colesterolo mg 35
- Sodio mg 910
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 12 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Chi ha detto che la lattuga si utilizza tagliata nelle insalate o a foglie intere per creare originali cestini ripieni? Oggi abbiamo preparato un primo piatto insolito ma che ci ha veramente conquistato dal primo assaggio: pasta con pesto di lattuga e calamari. Immaginate di portarla in tavola: quanti indovineranno l'ingrediente segreto che la rende così cremosa e gustosa? Noi abbiamo provato a fare questo gioco in redazione, ma solo in pochi sono riusciti a scoprirlo! La lattuga non è l'unico ingrediente speciale di questo piatto, nessuno riuscirà a resistere al ragù bianco di calamari aromatizzato al finocchietto... e ciò che farà la vera differenza sarà la pioggia di briciole di taralli pugliesi!
INGREDIENTI
- Fusilli 5 cereali 320 g
- Calamari già puliti 220 g
- Taralli pugliesi 100 g
- Paprika dolce 1 cucchiaino
- Finocchietto selvatico q.b.
- Scalogno 1
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- per il pesto di lattuga
- Lattuga romana 180 g
- Olio extravergine d'oliva 80 g
- Sale fino q.b.
Come preparare la Pasta con pesto di lattuga e calamari

Per preparare la pasta con pesto di lattuga calamari iniziate proprio da quest'ultimi. Noi abbiamo acquistato dei calamari già puliti, ma se i vostri non lo fossero potete seguire la nostra scheda: come pulire i calamari. Incidete il mantello 1 e apritelo a libro. Con un coltello ricavate prima delle listarelle 2, poi dei cubetti piccoli 3.

Tagliate lo scalogno a rondelle sottili 4 e lasciatele soffriggere in padella con un filo d'olio 5. Non appena sarà ben rosolato unite i cubetti di calamari 6 e saltateli per pochi istanti.

Aggiungete la paprika dolce 7 e cuocete ancora per un paio di minuti. Poi spegnete la fiamma e unite i ciuffetti di finocchietto selvatico 8. Tenete da parte i calamari e occupatevi del pesto di lattuga. Lavatela, asciugatela e tagliatela in pezzi, quindi trasferitela nel bicchiere di un mixer 9.

Versate poi l'olio 10 e regolate di sale. Frullate il tutto con un mixer ad immersione 11 fino ad ottenere una crema liscia. Trasferite quindi il pesto di lattuga in una ciotolina e copritela con della pellicola a contatto 12.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata bollente 13 e scolatela al dente, trasferendola direttamente all'interno di un tegame. Unite il pesto di lattuga, un mestolo di acqua di cottura 14 e saltate il tutto. Aggiungete poi anche metà del ragù di calamari 15 e mescolate ancora.

Trasferite la pasta nei piatti e aggiungete su ciascuno un pò di ragù di calamari 16. Guarnite con i taralli sbriciolati 17 e servite la vostra pasta al pesto di lattuga e calamari 18.
Conservazione
Consiglio
-
kykykydomenica 15 luglio 2018ciao, secondo voi si può servire come pasta fredda?Redazione Giallozafferanodomenica 15 luglio 2018@kykyky: Ciao, certo
-
lyle72mercoledì 11 luglio 2018al posto dei taralli cosa potrebbe andare bene?Redazione Giallozafferanomercoledì 11 luglio 2018@lyle72: Ciao, potresti utilizzare dei cubetti di pane tostato leggermente in padella oppure dei grissini sbriciolati o delle lamelle di mandorle...