
Pasta con pesto di mandorle e pomodorini confit

- Vegetariano
- Energia Kcal 589
- Carboidrati g 57.1
- di cui zuccheri g 6.5
- Proteine g 23.4
- Grassi g 29.7
- di cui saturi g 9.01
- Fibre g 12.1
- Colesterolo mg 35
- Sodio mg 644
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La cucina italiana è ricca di sfumature e di sapori che variano da regione a regione. Ma il gusto mediterraneo è sempre quello più apprezzato... un buon piatto di pasta non può proprio mancare sulla nostra tavola! Oggi ne prepariamo una veramente speciale, la pasta con pesto di mandorle e pomodorini confit. Tutta la dolcezza dei pomodorini confit si trasforma in una crema che avvolge delle squisite penne ai 5 cereali, impreziosite dai cubetti di primo sale e dalle olive taggiasche che donano la giusta sapidità ed una nota decisa. Per una cena coi fiocchi realizzate anche voi questo primo piatto e servite come secondo un delizioso petto di pollo al forno con scamorza!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la pasta
- Pennette rigate 5 cereali 320 g
- Mandorle in scaglie 60 g
- Primosale 150 g
- Parmigiano Reggiano DOP 4 cucchiai
- Pepe nero q.b.
- Olive taggiasche 30 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- per preparare i pomodorini confit
- Pomodorini ciliegino 200 g
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Zucchero 1 cucchiaino
Come preparare la Pasta con pesto di mandorle e pomodorini confit

Per preparare la pasta con pesto di mandorle e pomodorini confit come prima cosa occupatevi di questi ultimi. Lavateli, tagliateli a metà 1 e disponeteli su una leccarda foderata con la carta forno rivolgendo la parte con i semini verso di voi 2. Spolverizzate con lo zucchero 3, salate

e ungete il tutto con un filo d'olio 4. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 120° per circa 2 ore, quindi sfornateli 5 e lasciateli intiepidire 5. Nel frattempo tostate anche le mandorle a fuoco basso per circa 4 minuti fino a che non saranno ben dorate 6; poi ponete sul fuoco una pentola colma d'acqua, salata a piacere, che servirà per la cottura della pasta.

Non appena i pomodorini saranno freddi trasferiteli nel bicchiere di un mixer 7, aggiungete le mandorle, il Parmigiano grattugiato 8 e frullate il tutto. Unite poi l'olio 9, un pizzico di pepe e frullate nuovamente. Non appena avrete ottenuto un composto omogeneo tenete il vostro pesto di pomodorini da parte.

Cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione 10 e nel frattempo tagliate il primo sale a cubetti 11. Trasferite poi il pesto in un altro tegame e diluitelo con un mestolo di acqua di cottura 12;

non appena la pasta sarà al dente scolatela 13 e trasferitela all'interno del tegame. Aggiungete delle foglioline di timo 14, le olive taggiasche 15 e mescolate il tutto. Potete a piacere condire con altro Parmigiano per rendere la pasta ancora più saporita ed invitante.

Unite il primosale a cubetti 16, mescolate ancora una volta 17 e servite la vostra pasta con pesto di pomodorini e mandorle 18.
Conservazione
Consiglio
-
CarNaplesmercoledì 28 novembre 2018Ottimo il suggerimento di abbreviare i tempi con la passata di pomodoro. Nella preparazione non ha perso niente della ricetta originale. Non abbondare con il peperoncino.
-
winnersabato 21 luglio 2018salve in alternativa al primo sale cosa potrei mettere?Redazione Giallozafferanodomenica 22 luglio 2018@winner:Ciao, potresti usare in alternativa la feta.