
Linguine con pesto di mandorle
- 67
- 3,9
La cucina italiana è ricca di sfumature e di sapori che variano da regione a regione. Ma il gusto mediterraneo è sempre quello più apprezzato... un buon piatto di pasta non può proprio mancare sulla nostra tavola! Oggi ne prepariamo una veramente speciale, la pasta con pesto di mandorle e pomodorini confit. Tutta la dolcezza dei pomodorini confit si trasforma in una crema che avvolge delle squisite penne ai 5 cereali, impreziosite dai cubetti di primo sale e dalle olive taggiasche che donano la giusta sapidità ed una nota decisa. Per una cena coi fiocchi realizzate anche voi questo primo piatto e servite come secondo un delizioso petto di pollo al forno con scamorza!
Per preparare la pasta con pesto di mandorle e pomodorini confit come prima cosa occupatevi di questi ultimi. Lavateli, tagliateli a metà 1 e disponeteli su una leccarda foderata con la carta forno rivolgendo la parte con i semini verso di voi 2. Spolverizzate con lo zucchero 3, salate
e ungete il tutto con un filo d'olio 4. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 120° per circa 2 ore, quindi sfornateli 5 e lasciateli intiepidire 5. Nel frattempo tostate anche le mandorle a fuoco basso per circa 4 minuti fino a che non saranno ben dorate 6; poi ponete sul fuoco una pentola colma d'acqua, salata a piacere, che servirà per la cottura della pasta.
Non appena i pomodorini saranno freddi trasferiteli nel bicchiere di un mixer 7, aggiungete le mandorle, il Parmigiano grattugiato 8 e frullate il tutto. Unite poi l'olio 9, un pizzico di pepe e frullate nuovamente. Non appena avrete ottenuto un composto omogeneo tenete il vostro pesto di pomodorini da parte.
Cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione 10 e nel frattempo tagliate il primo sale a cubetti 11. Trasferite poi il pesto in un altro tegame e diluitelo con un mestolo di acqua di cottura 12;
non appena la pasta sarà al dente scolatela 13 e trasferitela all'interno del tegame. Aggiungete delle foglioline di timo 14, le olive taggiasche 15 e mescolate il tutto. Potete a piacere condire con altro Parmigiano per rendere la pasta ancora più saporita ed invitante.
Unite il primosale a cubetti 16, mescolate ancora una volta 17 e servite la vostra pasta con pesto di pomodorini e mandorle 18.