Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Pasta con pesto di pistacchi e gamberi

/5

PRESENTAZIONE

Pasta con pesto di pistacchi e gamberi

Se solitamente vi limitate a servire i pistacchi come snack da sgranocchiare durante l’aperitivo, questa ricetta vi sorprenderà! La pasta con pesto di pistacchi e gamberi è un primo piatto prelibato che abbina la frutta secca alla dolcezza dei crostacei e alla nota sapida della pancetta. Come formato di pasta abbiamo scelto i fusilli perché sono perfetti per raccogliere il pesto di pistacchi, un condimento dal gusto unico e dall’avvolgente cremosità. Semplice da realizzare ma di grande effetto, questo piatto si presta anche ad altre gustose varianti: come quella con il salmone.

Scoprite quanti primi piatti si possono preparare con la granella di pistacchi:

INGREDIENTI

Fusilli 320 g
Gamberi 12
Pancetta dolce 120 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Per il pesto di pistacchi
Pistacchi (verdi sgusciati e senza pellicina) 200 g
Grana Padano DOP da grattugiare 35 g
Scorza di limone da grattugiare ½
Basilico 50 g
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva 100 g
Acqua 100 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Pasta con pesto di pistacchi e gamberi

Per realizzare la pasta con pesto di pistacchi e gamberi per prima cosa mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per cuocere la pasta, da salare a bollore. Proseguite con il pesto di pistacchi: sbucciate lo spicchio di aglio e dividetelo a metà, poi togliete l’anima 1. Potete versarlo in acqua fredda e contare un minuto dall’inizio del bollore 2: in questo modo risulterà più digeribile e delicato. Nel bicchiere di un mixer versate i pistacchi e il Grana Padano DOP grattugiato 3.

Aggiungete l’olio 4, l’aglio 5 e l’acqua 6.

Unite anche le foglie di basilico 7 e la scorza grattugiata del limone 8, salate, pepate e frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea 9.

Passate alla pulizia dei gamberi: rimuovete la testa 10 e il carapace, poi incidete il dorso con un coltellino 11 ed estraete delicatamente il filo interno 12.

Tagliate e poi versate la pancetta in un ampio tegame già caldo 13, rosolate per qualche minuto per renderla dorata e croccante 14. Mettete da parte la pancetta 15 e conservate il tegame con il fondo di cottura.

Nel frattempo l'acqua sarà arrivata a bollore, quindi versate la pasta 16 e cuocetela per 3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Nel tegame dove avete rosolato la pancetta scottate i gamberi da un solo lato per un paio di minuti 17, poi deglassate il fondo con un mestolo dell’acqua di cottura della pasta 18 e spegnete il fuoco.

Scolate la pasta direttamente nel tegame con i gamberi 19, poi aggiungete un altro mestolo dell’acqua di cottura 20 e la pancetta 21.

Unite anche il pesto di pistacchi 22, mescolate bene e saltate il tutto fino a che il liquido non sarà stato assorbito. In ultimo condite con un filo di olio a crudo 23. La vostra pasta con pesto di pistacchi e gamberi è pronta per essere servita 24!

Conservazione

Si consiglia di servire subito la pasta con pesto di pistacchi e gamberi. In alternativa si può conservare in frigorifero per un giorno al massimo.

Se desiderate potete preparare il pesto di pistacchi in anticipo e conservarlo in un barattolo in frigorifero per un massimo di 4-5 giorni, assicurandovi che sia ricoperto da uno strato di olio. Potete anche congelarlo in comode monoporzioni.

Consiglio

Per realizzare il pesto di pistacchi è preferibile utilizzare pistacchi verdi e sbucciati così da ottenere un colore più vivace, ma se avete a disposizione i pistacchi con la buccia non è un problema: il piatto avrà un aspetto più rustico ma il gusto non ne risentirà!

Se invece preferite sbucciarli, procedete in questo modo: sbollentate i pistacchi per un minuto, poi trasferiteli subito in acqua e ghiaccio perchè rimangano di un verde brillante. Infine strofinateli con un canovaccio per eliminare la pellicina.

Chi gradisce sentire il sapore pieno dell’aglio può evitare di sbollentarlo; chi non lo gradisce proprio può tranquillamente ometterlo.

Se preferite potete utilizzare del rum o del brandy per sfumare i gamberi, al posto dell'acqua di cottura della pasta.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • Aleida80
    mercoledì 06 luglio 2022
    Purtroppo non ci è piaciuta smiley Ho seguito pari pari i dosaggi e il procedimento ma è venuta una cosa pesantissima, del pesto di pistacchi ne sarebbe bastato la metà per le 4 porzioni. Io invece ce l'ho messo tutto perchè seguo sempre alla lettera tutto. A parte questo, ho trovato che i sapori si confondessero un po' tra tanto basilico, tanti (troppi) pistacchi, gamberi, grana, pancetta... non so, tutto troppo smiley
  • rossirodolfo
    martedì 08 febbraio 2022
    Buonissima! Io ho usato delle linguine al posto dei fusilli. Ho raddoppiato le dosi per il pesto, così ne ho congelato un po' per una sera che avrò fretta. Ho accompagnato il piatto con un buon chardonnay!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter