Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici

/5

PRESENTAZIONE

Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici

Una pasta dal gusto incredibile: oggi vi tentiamo con la pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici! Un primo piatto che vi farà scoprire nuovi modi di preparare il pesto fatto in casa. Il basilico, in questa ricetta viene usato per preparare un olio aromatico che donerà una nota di colore profumata e saporita. Il pesto di pomodori secchi è stato rivisitato e arricchito con nocciole e Parmigiano Reggiano DOP. Una freschissima crema di ricotta e le alici completano questo piatto favoloso, dai sapori intensi. Mettetevi alla prova esplorando anche altre ricette di pesti come queste:

INGREDIENTI

Rigatoni 320 g
Acciughe sott'olio 5
Basilico q.b.
per l'olio al basilico
Basilico 20 g
Olio extravergine d'oliva 50 g
Acqua fredda 2 cucchiai
per il pesto
Pomodori secchi sott'olio 70 g
Nocciole 50 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Parmigiano Reggiano DOP 20 g
Acqua 100 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
per la crema di ricotta
Ricotta di capra 250 g
Colatura di alici 10 g
Acqua fredda 30 g
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare la Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici

Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 1 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 2 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 3

Per preparare la pasta al pesto di pomodori secchi, ricotta e acciughe occupatevi dell'olio al basilico. Sbollentare il basilico in acqua bollente e salata per 2 secondi 1, poi scolatelo in una ciotola con acqua e ghiaccio per farlo raffreddare mantenendo vivo il colore 3

Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 4 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 5 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 6

Strizzatelo 4 e versatelo in un bicchiere alto con olio e acqua fredda 5. Frullate con il mixer a immersione 6.

Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 7 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 8 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 9

Una volta frullato il composto 7, setacciatelo 8 e tenetelo da parte. Passate al pesto: in un bicchiere alto versate i pomodori secchi scolati 9.

Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 10 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 11 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 12

Aggiungete le nocciole, il Parmigiano 10, l'acqua, il sale 11, il pepe e olio 12

Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 13 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 14 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 15

Frullate con il mixer a immersione 13 e, una volta omogeneo tenetelo da parte 14. In una ciotola versate la ricotta e la colatura di alici 15.

Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 16 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 17 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 18

Insaporite con un pizzico di sale, mescolate 16 e trasferite in un sac-à-poche 17. Nel frattempo lessate la pasta 18

Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 19 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 20 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 21

Tagliate le acciughe a losanghe piccole 19. Scolate la pasta tenendo da parte un po' di acqua di cottura e versatela in una ciotola, condite con il pesto 21 aggiustate la consistenza con l’acqua di cottura fino a che non sarà bella cremosa 21

Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 22 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 23 Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici - 24

Impiattate mettendo alla base l’olio al basilico 22, spremete dei ciuffi di crema di ricotta, distribuite le acciughe e le foglioline di basilico. Servite la Pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici fredda o tiepida.

Conservazione

Consigliamo di consumare subito pasta con pesto di pomodori secchi, ricotta e alici, se avanza potete conservarla in frigo un paio di giorni. Potete portarvi avanti con le preparazioni e realizzare in anticipo il pesto e l'olio al basilico.

Consiglio

Salate con parsimonia perché il condimento risulterà piuttosto sapido. la ricotta di capra ha un sapore deciso, se non lo gradite potete sostituirla con la ricotta vaccina. Se volete un olio al basilico più liscio utilizzate un panna carta per filtrare più finemente il composto.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI2
  • Livia_23
    mercoledì 26 luglio 2023
    si può usare qualcos'altro al posto della colatura di alici?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 26 luglio 2023
    @Livia_23: Ciao, se preferisci puoi utilizzare un olio evo ma il sapore sarà meno deciso smiley
  • Danige
    domenica 16 luglio 2023
    interessante 😋 ma se fosse ricotta "non di capra"?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 17 luglio 2023
    @Danige:Nessun problema, puoi utilizzare ricotta vaccina smiley
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter