
Pasta con ragù di polpo e mandorle
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 1 h 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Quando si parla di ragù si pensa immediatamente al classico sugo di carne dalla cottura lenta e prolungata. Questa volta invece vi proponiamo un’insolita variante di mare, altrettanto gustosa: la pasta con ragù di polpo e mandorle! Un primo piatto dal condimento corposo che viene fatto restringere dolcemente sul fuoco e richiama i sapori della puttanesca grazie all’aggiunta di olive e capperi. Le mandorle tostate e il profumo del basilico, poi, conferiscono al piatto un irresistibile tocco mediterraneo! Noi abbiamo scelto gli spaghetti per trasformare ogni boccone in un concentrato di bontà… e voi che formato utilizzerete per la vostra pasta con ragù di polpo e mandorle?
Provate anche questi primi piatti con il polpo:
- Pasta con polpo e pomodoro
- Spaghetti al sugo di polpo
- Genovese di polpo
- Pasta con polpo alla galiziana
INGREDIENTI
- Spaghetti 320 g
- Polpo (già pulito) 1 kg
- Passata di pomodoro 800 g
- Olive nere 40 g
- Capperi sotto sale 30 g
- Aglio 3 spicchi
- Vino rosso ½ bicchiere
- Timo q.b.
- Basilico q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Per guarnire
- Mandorle in scaglie q.b.
Come preparare la Pasta con ragù di polpo e mandorle



Per realizzare la pasta con ragù di polpo e mandorle, per prima cosa preparate il polpo: separate la testa dal corpo 1, poi dividete i tentacoli 2 e tagliate il tutto a tocchetti 3.



In una casseruola fate insaporire l’olio con gli spicchi di aglio in camicia e il timo 4, poi aggiungete il polpo 5 e rosolate per un paio di minuti. Quando comincerà a rilasciare la sua acqua sfumate con il vino 6 avendo cura di lasciare evaporare bene la parte alcolica.



A questo punto versate la passata di pomodoro 7 e mescolate bene 8, poi aggiungete le olive 9.



Unite anche i capperi dissalati 10 e fate sobbollire con il coperchio per un’ora e mezzo, a fiamma molto bassa 11. A fine cottura profumate con il basilico 12.



Quando il ragù sarà quasi pronto portate a bollore una pentola di acqua non salata per cuocere gli spaghetti; non è necessario salare perché il sugo risulterà già molto saporito grazie all’acqua rilasciata dal polpo 13. Nel frattempo distribuite le mandorle su una leccarda 14 e tostatele in forno statico, facendo attenzione a non bruciarle: basteranno 2-3 minuti a 170° 15.



Scolate gli spaghetti e saltateli brevemente insieme al condimento 16. Impiattate e guarnite con le mandorle tostate 17. La vostra pasta con ragù di polpo e mandorle è pronta per essere servita 18!
Conservazione
Consiglio
-
Gibi1993martedì 03 agosto 2021Ma gli spicchi di aglio non li toglie??Redazione Giallozafferanomercoledì 04 agosto 2021@Gibi1993: Ciao, toglili pure a fine cottura!
-
manellaaaagiovedì 29 luglio 2021Per tostare le mandorle esiste un altro metodo? o è necessario il forno?Redazione Giallozafferanogiovedì 29 luglio 2021@manellaaaa: Ciao, puoi provare anche in padella volendo, ma otterresti una doratura meno uniforme!