
Pasta con tonno acciughe e bottarga

- Senza lattosio
- Energia Kcal 513
- Carboidrati g 69
- di cui zuccheri g 4.7
- Proteine g 25.8
- Grassi g 14.9
- di cui saturi g 2.53
- Fibre g 3.5
- Colesterolo mg 58
- Sodio mg 554
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Volete trasformare un tipico piatto salvacena, in un'esperienza sensoriale indimenticabile? Ecco la nostra proposta: la pasta con tonno, acciughe e bottarga. Per questa ricetta abbiamo “pescato “ per voi alcuni speciali ingredienti che custodiscono tutto il sapore del mare grazie alla loro conservazione, che rende la preparazione del pesce facile e veloce! Stiamo parlando delle tradizionali conserve sott’olio: il tonno che mantiene le sue carni tenere e le acciughe, piccoli filetti che in cottura sprigionano un sapore dalla forza sorprendete. Ma non ci siamo fermati qui e abbiamo scelto anche uno dei prodotti essiccati più pregiati: la bottarga, un cuore aromatico e saporito di muggine, un concentrato di gusto dal colore ambrato sufficiente da solo ad esaltare anche il piatto più semplice! Conosciuto come il caviale del Mediterraneo, la bottarga darà un tocco sofisticato alla pasta con tonno acciughe e bottarga, conferendo il suo tipico aroma intenso.
Scopri anche come preparare gli spaghetti con la bottarga.
- INGREDIENTI
- Linguine 320 g
- Tonno sott'olio 210 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Acciughe sott'olio 5 filetti 20 g
- Bottarga di muggine 16 g
- Aglio 2 spicchi
- Passata di pomodoro 300 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo 1 rametto
- Peperoncino fresco 1
Come preparare la Pasta con tonno acciughe e bottarga

Per realizzare la pasta con tonno, acciughe e bottarga iniziate lavando e tritando il prezzemolo fresco 1, poi prendete il tonno, scolatelo con un colino per eliminare l’olio in eccesso 2, poi trasferitelo in una ciotola e sgranatelo con la forchetta 3.

In una ampia padella riscaldate un filo di olio di oliva con l’aglio 4, quando l’olio si sarà insaporito, eliminate gli spicchi aglio 5, unite i filetti di acciughe e bagnate con un mestolo di brodo (o acqua calda)6.

Fate sciogliere le acciughe per creare un fondo saporito 7, ora aromatizzate con il peperoncino fresco tagliato a listarelle 8. Unite anche il tonno 9

e la passata di pomodoro 10. Cuocete a fuoco moderato per circa 15 minuti, poi profumate con il prezzemolo tritato 11. Intanto portate al bollore un tegame colmo di acqua salata e cuocete le bavette per il tempo indicato sulla confezione 12.

Scolate la pasta e versatela direttamente nella padella con il sugo 13, come tocco finale insaporite con una spolverata di bottarga grattugiata 14, fate saltare la pasta per pochi istanti in padella. Servite la pasta con tonno, acciughe e bottarga ben calda 15.
Conservazione
Consiglio
-
lagrassinovenerdì 27 marzo 2020Ricetta veloce, gustosa, ben spiegata e originale. Ottimo per ospiti!!
-
soniadomenica 19 novembre 2017ciao vorrei farla. se ometto il peperoncino cambia molto? più che altro perché la devono mangiare anche dei bimbi. grazieRedazione Giallozafferanodomenica 19 novembre 2017@sonia: Ciao, puoi ometterlo se preferisci