
Pasta cozze e mollica
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Se amate alla follia le cozze e cercate sempre nuovi modi di cucinarle, la pasta cozze e mollica è decisamente il primo piatto che fa per voi. Ritroverete qui un’esplosione di profumi e aromi dalla semplice bontà che vi conquisterà alla prima forchettata. Questa ricetta si ispira agli intramontabili spaghetti con le cozze ma con una marcia in più: la mollica tostata donerà una gradevola consistenza croccante, arricchendo così di gusto e carattere questo piatto iconico!
Venite a scoprire altre sfiziose ricette con le cozze:
- Cozze gratinate
- Pasta con patate e cozze
- Cozze ripiene
- Cozze alla busara
- Spaghetti con cozze e pomodorini
- INGREDIENTI
- Spaghetti 400 g
- Cozze pulite 1 kg
- Pane mollica 60 g
- Aglio 2 spicchi
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare la Pasta cozze e mollica



Per preparare la pasta cozze e mollica scaldate un giro d'olio extravergine d'oliva in una casseruola 1, aggiungete uno spicchio d'aglio 2 e qualche gambo di prezzemolo già sfogliato 3. Fate prendere calore al tutto.



Quando l'olio inizia appena a sfrigolare, aggiungete le cozze pulite 4 e fatele aprire a fiamma vivace coprendo con il coperchio 5. Quando le cozze saranno aperte, separatele dal liquido di cottura e filtrate quest'ultimo per eliminare eventuali impurità e sabbia 6.



Rimuovete il frutto da tre quarti delle cozze e lasciate le restanti intere 7. Fate scaldare un giro d'olio extravergine d'oliva in un'altra padella, quindi aggiungete la mollica di pane tritata grossolanamente 8 e lasciate tostare fino a renderla dorata e croccante, occorreranno circa 2-3 minuti a fuoco medio basso 9.



Portate ad ebollizione una pentola colma d'acqua, poi aggiungete il sale grosso 10 e la pasta 11 che dovrà cuocere per circa tre quarti del tempo indicato sulla confezione. Tritate uno spicchio di aglio e le foglie del prezzemolo 12.



Nella padella in cui avete cotto le cozze fate scaldare un altro po' di olio extravergine d'oliva, aggiungete l’aglio e il prezzemolo tritati 13 e aspettate che l'olio inizi a sfrigolare, quindi unite circa 2-3 mestoli dell’acqua rilasciata dalle cozze 14. Scolate la pasta nella padella con il liquido delle cozze e terminate la cottura 15.



Unite le cozze sgusciate 16 e quelle intere, amalgamate il tutto e servite aggiungendo le briciole di pane croccanti nei singoli piatti 17. La pasta cozze e mollica è pronta per essere gustata 18!