Pasta e fagioli alla napoletana

/5

PRESENTAZIONE

Pasta e fagioli alla napoletana

Oggi vogliamo portarvi in Campania, per un viaggio culinario indimenticabile, con la pasta e fagioli alla napoletana. Un primo piatto semplice ma di tutto rispetto, trasmesso dalle famiglie contadine che, a conclusione dell’estenuante giornata di lavoro, trovavano ristoro in questo piatto così semplice quanto completo. Pare che il vero segreto tramandato dalle nonne sia quello di cuocere i fagioli sul fuoco del camino, o per i cittadini l’antico braciere, rigorosamente in una pentola di coccio e senza prima aver ammollato i fagioli. Come formato vi raccomandiamo di scegliere la pasta mista, la più classica per questa ricetta, conosciuta anche in napoletano come "ammescata" o "mesca francesca". Eh già, potremmo stare qui a parlare delle tantissime versioni che esistono della pasta e fagioli, come la pasta e fagioli con cavolo nero, ma preferiamo ascoltare le vostre e raccontarvi quella che ci ha affascinato di più, quella in cui l’attesa è la vera apoteosi del gusto... pasta e fagioli napoletana, ecco la ricetta!

Scoprite anche:

 

Preparazione

Come preparare la Pasta e fagioli alla napoletana

Pasta e fagioli alla napoletana - 1 Pasta e fagioli alla napoletana - 2 Pasta e fagioli alla napoletana - 3

Per preparare la pasta e fagioli alla napoletana come prima cosa mettete i fagioli in ammollo per 8-12 ore 1. Poi scolateli, sciacquateli e metteteli in un tegame capiente con acqua fredda, sino a coprirli 2. Aggiungete l'alloro 3 e cuocete per 2-3 ore. I tempi sono indicativi, vi consigliamo di non salare i fagioli e di verificare la cottura di tanto in tanto. 

Pasta e fagioli alla napoletana - 4 Pasta e fagioli alla napoletana - 5 Pasta e fagioli alla napoletana - 6

Quando i fagioli saranno quasi cotti occupatevi della cotenna. Eliminate eventuali setole raschiando con la lama di un coltello e immergetela in acqua bollente 4. Cuocete per 20 minuti, sino a che non sarà morbida. Scolatela 5 e lasciatela intiepidire, poi tagliatela a striscioline di 1 cm 6.

Pasta e fagioli alla napoletana - 7 Pasta e fagioli alla napoletana - 8 Pasta e fagioli alla napoletana - 9

Tritate finemente il sedano 7, poi lasciatelo insaporire in una pentolaa fiamma bassa con un filo d'olio e gli spicchi d'aglio 8. Intanto schiacciate i pomodori pelati con una forchetta 9.

Pasta e fagioli alla napoletana - 10 Pasta e fagioli alla napoletana - 11 Pasta e fagioli alla napoletana - 12

Quando il fondo di cottura è ben rosolato ma non bruciato, eliminate l'aglio e aggiungete i pelati 10. Lasciate cuocere per una decina di minuti. A questo punto i fagioli saranno cotti 12.

Pasta e fagioli alla napoletana - 13 Pasta e fagioli alla napoletana - 14 Pasta e fagioli alla napoletana - 15

Eliminate l'alloro 13, prelevate i fagioli con una schiumarola 14 e versateli nel sugo 15.

Pasta e fagioli alla napoletana - 16 Pasta e fagioli alla napoletana - 17 Pasta e fagioli alla napoletana - 18

Unite anche 2-3 mestoli di acqua di cottura dei fagioli 16. Non appena avrà raggiunto il bollore unite anche la cotenna 17, mescolate e versate la pasta 18, poi salate.

Pasta e fagioli alla napoletana - 19 Pasta e fagioli alla napoletana - 20 Pasta e fagioli alla napoletana - 21

Cuocete la pasta al dente in questo modo, aggiungendo altra acqua di cottura dei fagioli se dovesse essere necessario e mescolando spesso 19. Spegnete il fuoco, aggiungete abbondante pepe nero 20 e lasciate riposare per 10 minuti prima di servirla: in questo modo gli amidi faranno risultare la pasta e fagioli alla napoletana ancora più cremosa 21!

Conservazione

La pasta e fagioli alla napoletana si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni.

Consiglio

Al posto dei pelati potete utilizzare i pomodori freschi da sugo, quando la stagione lo permette, oppure il concentrato di pomodoro.

Se preferite potete omettere la cotenna di maiale e aumentare la dose di olio.

Per un piatto ancora più cremoso potete frullare una parte di fagioli.

Potete aggiungere al sedano anche della carota e della cipolla, in alternativa all'aglio.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI21
  • Mesoperso
    sabato 29 aprile 2023
    Non è descritto la salsa come è cucinata. Nella ricetta napoletana la salsa è il cuore, che rende unica la ricetta stessa.
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 01 maggio 2023
    @Mesoperso: Ciao, se intendi la salsa di pomodoro cotta a parte è indicata nel passaggio 11-12 smiley
  • Domenico35
    giovedì 08 ottobre 2020
    Buon giorno, il solo preparato fino alla cottura dei fagioli(dopo le due ore), si può congelare? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 08 ottobre 2020
    @Domenico35: Ciao, non abbiamo provato ma non dovrebbero esserci problemi smiley
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter