
Pasta e fagioli alla napoletana

- Senza lattosio
- Energia Kcal 847
- Carboidrati g 109.7
- di cui zuccheri g 9.9
- Proteine g 33.6
- Grassi g 30.4
- di cui saturi g 6.33
- Fibre g 16.6
- Colesterolo mg 18
- Sodio mg 638
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 2 h
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + 6-8 ore di ammollo dei fagioli
PRESENTAZIONE
Oggi vogliamo portarvi in giro per le zone più folcloristiche di Napoli, farvi perdere nella bellezza della semplicità e respirare i sapori autentici e veraci di una delle città più caratteristiche della nostra penisola. Mentre girovagate per i vicoletti, lasciandovi conquistare dai panni stesi sulle corde che vanno da un palazzo all’altro e osservate la lunga coda alla pizzeria all’angolo, tentandovi con una pizza al portafoglio sfornata al momento, venite catturati dal profumo che proviene dalla cucina di un tipico Basso napoletano che c’è lì nei pressi: è odore di pasta e fagioli napoletana. Un primo piatto semplice ma di tutto rispetto, trasmesso dalle famiglie contadine che, a conclusione dell’estenuante giornata di lavoro, trovavano ristoro in questo piatto così semplice quanto completo. Pare che il vero segreto tramandato dalle nonne sia quello di cuocere i fagioli sul fuoco del camino, o per i cittadini l’antico braciere, rigorosamente in una pentola di coccio e senza prima aver ammollato i fagioli. Eh già, potremmo stare qui a parlare delle tantissime versioni che esistono della pasta e fagioli, come la pasta e fagioli con cavolo nero, ma preferiamo ascoltare le vostre e raccontarvi quella che ci ha affascinato di più, quella in cui l’attesa è la vera apoteosi del gusto... pasta e fagioli napoletana, ecco la ricetta!
- INGREDIENTI
- Pasta Mista 320 g
- Fagioli cannellini secchi 300 g
- Cotenna di suino 80 g
- Pomodori pelati 400 g
- Olio extravergine d'oliva 80 g
- Aglio 3 spicchi
- Sedano 80 g
- Concentrato di pomodoro 15 g
- Alloro 2 foglie
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Pasta e fagioli alla napoletana

Per preparare la pasta e fagioli cominciate tenendo questi ultimi in ammollo per 6-8 ore 1, ricordate che più tempo resteranno in ammollo tanto più in fretta cuoceranno. A questo punto, scolateli e sciacquateli 2, per eliminare eventuali impurità e versateli in una pentola capiente 3

Coprite con abbondante acqua fredda 4 e aggiungete le foglie di alloro 5 portando il tutto a bollore. Quindi abbassate un po’ la fiamma, in modo da cuocere delicatamente i fagioli per circa 15-20 minuti, giusto il tempo di preparare la salsa di pomodoro a parte. Durante la cottura dal tegame di cottura dei fagioli potrebbe affiorare della schiuma: raccoglietela con un colino ed eliminatela 6.

Nel frattempo sbucciate gli spicchi d’aglio e tenete da parte 7. Mondate il sedano, sistematelo in un mixer 8 e frullatelo per pochi istanti così da ottenere un composto tritato molto finemente 9.

Versate l’olio in un tegame, unite gli spicchi d’aglio ed il sedano tritato 10, lasciate in saporire per 2-3 minuti. Versate la polpa di pomodoro a pezzettoni 11 e cuocete per circa 15 minuti. Eliminate gli spicchi d’aglio, dopodichè versate il sughetto ottenuto nel tegame coi fagioli 12.

Unite anche il concentrato di pomodoro 13 insieme alla cotica intera 14 e cuocete per circa 2 ore o fin quando i fagioli non avranno raggiunto la consistenza che più preferite. Trascorso questo tempo assicuratevi che i fagioli siano piuttosto brodosi, eliminate le foglie di alloro aggiustate di sale 15

e infine versate la pasta direttamente nel tegame 16 avendo cura di mescolare spesso 17 così da evitare che si attacchi sul fondo. Una volta cotta la pasta spegnete la fiamma e aggiungete il pepe nero macinato 18.

Mescolate per bene 19 e coprite con un coperchio per 5 minuti 20, cosicchè la pasta assorba tutti i profumi. La vostra pasta e fagioli alla napoletana è pronta per essere servita 21.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Mesopersosabato 29 aprile 2023Non è descritto la salsa come è cucinata. Nella ricetta napoletana la salsa è il cuore, che rende unica la ricetta stessa.Redazione Giallozafferanolunedì 01 maggio 2023@Mesoperso: Ciao, se intendi la salsa di pomodoro cotta a parte è indicata nel passaggio 11-12
-
Domenico35giovedì 08 ottobre 2020Buon giorno, il solo preparato fino alla cottura dei fagioli(dopo le due ore), si può congelare? GrazieRedazione Giallozafferanogiovedì 08 ottobre 2020@Domenico35: Ciao, non abbiamo provato ma non dovrebbero esserci problemi