Pasta e fagioli alla napoletana

/5

PRESENTAZIONE

Oggi vogliamo portarvi in giro per le zone più folcloristiche di Napoli, farvi perdere nella bellezza della semplicità e respirare i sapori autentici e veraci di una delle città più caratteristiche della nostra penisola. Mentre girovagate per i vicoletti, lasciandovi conquistare dai panni stesi sulle corde che vanno da un palazzo all’altro e osservate la lunga coda alla pizzeria all’angolo, tentandovi con una pizza al portafoglio sfornata al momento, venite catturati dal profumo che proviene dalla cucina di un tipico Basso napoletano che c’è lì nei pressi: è odore di pasta e fagioli napoletana. Un primo piatto semplice ma di tutto rispetto, trasmesso dalle famiglie contadine che, a conclusione dell’estenuante giornata di lavoro, trovavano ristoro in questo piatto così semplice quanto completo. Pare che il vero segreto tramandato dalle nonne sia quello di cuocere i fagioli sul fuoco del camino, o per i cittadini l’antico braciere, rigorosamente in una pentola di coccio e senza prima aver ammollato i fagioli. Eh già, potremmo stare qui a parlare delle tantissime versioni che esistono della pasta e fagioli, come la pasta e fagioli con cavolo nero, ma preferiamo ascoltare le vostre e raccontarvi quella che ci ha affascinato di più, quella in cui l’attesa è la vera apoteosi del gusto... pasta e fagioli napoletana, ecco la ricetta!

Preparazione

Come preparare la Pasta e fagioli alla napoletana

Per preparare la pasta e fagioli cominciate tenendo questi ultimi in ammollo per 6-8 ore 1, ricordate che più tempo resteranno in ammollo tanto più in fretta cuoceranno. A questo punto, scolateli e sciacquateli 2, per eliminare eventuali impurità e versateli in una pentola capiente 3

Coprite con abbondante acqua fredda 4 e aggiungete le foglie di alloro 5 portando il tutto a bollore. Quindi abbassate un po’ la fiamma, in modo da cuocere delicatamente i fagioli per circa 15-20 minuti, giusto il tempo di preparare la salsa di pomodoro a parte. Durante la cottura dal tegame di cottura dei fagioli potrebbe affiorare della schiuma: raccoglietela con un colino ed eliminatela 6.

Nel frattempo sbucciate gli spicchi d’aglio e tenete da parte 7. Mondate il sedano, sistematelo in un mixer 8 e frullatelo per pochi istanti così da ottenere un composto tritato molto finemente 9.

Versate l’olio in un tegame, unite gli spicchi d’aglio ed il sedano tritato 10, lasciate in saporire per 2-3 minuti. Versate la polpa di pomodoro a pezzettoni 11 e cuocete per circa 15 minuti. Eliminate gli spicchi d’aglio, dopodichè versate il sughetto ottenuto nel tegame coi fagioli 12.

Unite anche il concentrato di pomodoro 13 insieme alla cotica intera 14 e cuocete per circa 2 ore o fin quando i fagioli non avranno raggiunto la consistenza che più preferite. Trascorso questo tempo assicuratevi che i fagioli siano piuttosto brodosi, eliminate le foglie di alloro aggiustate di sale 15

e infine versate la pasta direttamente nel tegame 16 avendo cura di mescolare spesso 17 così da evitare che si attacchi sul fondo. Una volta cotta la pasta spegnete la fiamma e aggiungete il pepe nero macinato 18.

Mescolate per bene 19 e coprite con un coperchio per 5 minuti 20, cosicchè la pasta assorba tutti i profumi. La vostra pasta e fagioli alla napoletana è pronta per essere servita 21.

Conservazione

La pasta e fagioli può essere conservata in frigorifero, coperta con pellicola trasparente 2 giorni al massimo; i fagioli possono essere preparati con un giorno d’anticipo.

Consiglio

Origano e prezzemolo tritati sono due abbinamenti caratteristici che potrete aggiungere a fine cottura. Potete sostituire il pepe con il peperoncino e tenere la minestra un po’ più brodosa. La cotica può essere omessa o sostituita con cubetti di pancetta dolce. Un’irresistibile variante? L’aggiunta delle cozze, precedentemente fatte aprire in un tegame a parte!

Curiosità

Questa è la versione ispirata alla tradizione campana. La pasta mista, è un formato adatto alle zuppe che anticamente veniva ottenuto raccogliendo le rimanenze degli altri formati di pasta. In napoletano antico questa pasta era conosciuta come minuzzaglia ammescata cu’ ‘e fasule, oggi invece è chiamata pasta cu’ ‘e fasule o pasta ‘e fasule. In altre regioni sono previste aggiunte quali fagioli borlotti o patate (queste ultime doneranno maggiore cremosità al piatto). Da nord a sud quello che fa davvero la differenza in questo piatto è proprio la pasta: tubetti, spaghetti spezzati, maltagliati e formati vari fatti a mano fino a finire al riso e, ovviamente la pasta mista.
A testimonianza del devoto amore verso la pasta e fagioli, da parte del popolo napoletano, vi ricordiamo la famosa scena tratta dalla commedia di Eduardo De Filippo, Natale in casa Cupiello, in cui Luca - Lucariello - Cupiello parla del suo più grande amore... appunto la pasta e fagioli!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI21
  • Mesoperso
    sabato 29 aprile 2023
    Non è descritto la salsa come è cucinata. Nella ricetta napoletana la salsa è il cuore, che rende unica la ricetta stessa.
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 01 maggio 2023
    @Mesoperso: Ciao, se intendi la salsa di pomodoro cotta a parte è indicata nel passaggio 11-12 smiley
  • Domenico35
    giovedì 08 ottobre 2020
    Buon giorno, il solo preparato fino alla cottura dei fagioli(dopo le due ore), si può congelare? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 08 ottobre 2020
    @Domenico35: Ciao, non abbiamo provato ma non dovrebbero esserci problemi smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter