Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Pasta e lenticchie

/5

PRESENTAZIONE

Pasta e lenticchie

Le nostre nonne forse non l'avrebbero chiamata "comfort food" ma, di certo, ogni volta che cucinavano pasta e lenticchie lo facevano con una missione: preparare un piatto sostanzioso e gustoso, capace di riscaldare tutta la famiglia anche nelle giornate invernali più fredde. Le lenticchie, ricche di vitamine, ferro e fibre, sono considerate un ottimo sostituto della carne e in questa ricetta danno vita a un primo piatto ricco, insaporito dalla pancetta, che può essere preparato più brodoso o più asciutto a seconda del proprio gusto. Noi l'abbiamo provata con i ditaloni rigati, ma potete sbizzarrirvi anche qualora vi fossero avanzati tanti formati diversi di pasta. Pasta e lenticchie è l'antidoto perfetto al maltempo: un piatto genuino per fare il pieno di energie.

Scoprite anche come preparare le lenticchie in umido, perfette da servire come contorno!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Ditaloni Rigati 350 g
Lenticchie 200 g
Pancetta affumicata 80 g
Passata di pomodoro 100 g
Carote 80 g
Cipolle 80 g
Sedano 60 g
Brodo vegetale 1 l
Aglio fresco 1 spicchio
Rosmarino 1 rametto
Timo 1 rametto
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 40 g
Peperoncino essiccato 1 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Pasta e lenticchie

Per preparare pasta e lenticchie iniziate facendo scaldare il brodo vegetale già filtrato: vi servirà tra pochi passaggi. Procedete poi alla preparazione del soffritto: tritate la cipolla, il sedano e la carota 1 poi, in una casseruola capiente, versate l'olio 2 e aggiungete il trito di cipolla, sedano e carota 2. Poi aggiungete anche lo spicchio d'aglio scamiciato 3.

Sfumate con un mestolo di brodo 4 e lasciate stufare il soffritto. Nel frattempo tagliate la pancetta a cubetti 5 e versatela nella casseruola 6.

Mescolate bene tutti gli ingredienti e poi, usando una pinza, togliete lo spicchio d'aglio 7. Sciaquate le lenticchie sotto l'acqua corrente, aiutandovi con un colino 8 e aggiungetele al soffritto 9.

Aggiungete anche il peperoncino essiccato spezzettato 10, unite la passata di pomodoro 11 e i rametti di rosmarino e di timo legati insieme con spago da cucina 12, per toglierli più facilmente dopo.

Aggiungete il brodo fino a coprire bene tutto il condimento 13, poi coprite la casseruola 14 e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, fino a quando le lenticchie saranno tenere. Trascorso questo tempo eliminate il rametto di erbe 15 e versate la pasta.

Aggiungete qualche mestolata di brodo per portare a cottura la pasta 16 e lasciate cuocere per una decina di minuti. Una volta che la pasta sarà cotta potrete decidere: se preferite un risultato più brodoso, allungate ancora con il brodo fino a ottenere la consistenza desiderata. Una volta che la pasta sarà cotta, aggiustate di sale e pepe e aggiungete il Parmigiano grattugiato 17: potete usare ancora mezzo mestolo di brodo per far amalgare bene il formaggio. Fate riposare un paio di minuti prima di impiattare 18. La vostra pasta e lenticchie è pronta per essere gustata!

Conservazione

Pasta e lenticchie si conserva per 2 giorni in frigorifero, ben chiusa in un contenitore.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se volete preferite omettere la pancetta, usate delle croste di Parmigiano per dare ugualmente "sprint" alla pasta e lenticchie. Per un risultato ancora più cremoso potete aggiungere qualche cubetto di patata.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI138
  • Gera79
    mercoledì 12 maggio 2021
    ciao, come mai sconsigliate di surgelarla? se la mettessi in freezer senza la pasta e la aggiungessi quando la scongelo? è una porzione molto abbondante e sarebbe troppa per una sola cena ma la metterei volentieri in freezer da tirar fuori in quelle serate in cui non si ha voglia di cucinare! smiley
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 12 maggio 2021
    @Gera79: ciao! Senza pasta puoi congelarla smiley
  • Maryterry66
    lunedì 04 maggio 2020
    Posso usare lenticchie già cotte ...quelle nella lattina per intenderci...grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 04 maggio 2020
    @Maryterry66: Ciao, per non cuocerle eccessivamente, dovresti cucinare il sugo a parte e aggiungere le lenticchie soltanto alla fine insieme alla pasta.
  • Meri151199
    venerdì 27 marzo 2020
    Ciao! Al posto del brodo possiamo semplicemente anche usare l’acqua?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 27 marzo 2020
    @Meri151199: Ciao, è possibile, tieni conto però che risulterà meno saporita.
  • Maria.dicataldo
    mercoledì 29 gennaio 2020
    Non vanno messi ammollo?grazie
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 30 gennaio 2020
    @Maria.dicataldo: Ciao, non è necessario ammollare le lenticchie ma controlla sempre sulla confezione! smiley
  • pitri1
    giovedì 17 ottobre 2019
    Quale tipo di pentola avete utilizzato?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 18 ottobre 2019
    @pitri1:Ciao, abbiamo usato un tegame in ghisa.
  • gabriella 65
    mercoledì 17 maggio 2017
    si può omettere il pomodoro?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 18 maggio 2017
    @gabriella 65: ciao! Certamente smiley
  • Karolina
    giovedì 17 novembre 2016
    Ciao, volendo sostituire la pancetta con la crosta di parmigiano, a che punto devo aggiungerla? non l'ho mai usata in cucina ma so che in alcune pietanze di cucina regionale da risultati favolosi...
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 18 novembre 2016
    @Karolina: Ciao, puoi aggiungere le croste tagliate a pezzetti quando versi il brodo smiley

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter